COMUNICATO
Assemblea

Cultura. Felicori in commissione: inauguriamo una grande stagione politica per i beni culturali

La commissione Cultura ha iniziato a esaminare la proposta di legge presentata dalla Giunta che prevede la “internalizzazione” dell’Ibc. I pareri dei relatori di maggioranza, Pillati (Pd), e minoranza, Lisei (Fdi)

Questa riforma serve per fare una grande politica dei beni culturali. Non ci accontentiamo dei pur rilevanti risultati conseguiti, ma vogliamo inaugurare una stagione ambiziosa di risultati”. Mauro Felicori, assessore regionale alla Cultura, presenta così la decisione dell’amministrazione regionale di “internalizzare” Ibc, l’Istituto per i Beni culturali regionale che dal primo gennaio 2021 non sarà più un soggetto autonomo, ma tornerà a far parte degli uffici dell’assessorato alla Cultura. Le linee guida della proposta di legge regionale “Progetto di legge sul riordino istituzionale e delle funzioni regionali nel settore del patrimonio culturale” sono state presentate questa mattina durante una seduta della Commissione Cultura presieduta da Francesca Marchetti. “L’Ibc smette di essere una realtà della Regione ma esterna all’Ente e tutte le attività fino ad ora svolta dall’Istituto verranno svolte direttamente dalla Regione attraverso il nuovo Servizio del patrimonio culturale”, spiega Felicori, che rassicura i dipendenti: “Per il personale non cambierà nulla e un legame più stretto tra struttura e politica darà risultati importanti”. L’assessore ha poi sottolineato l’importanza di ripensare il ruolo delle Biblioteche, che dovranno dialogare sempre più con la scuola. “Un compito che attende la Regione è quello di ripensare il sistema delle biblioteche e dei loro archivi, che vanno digitalizzati”, sottolinea Felicori, che nei prossimi anni vuole mettere on line tutte le biblioteche e il patrimonio archivistico dell’Emilia-Romagna. Apprezzamento per la proposta di legge è stato espresso dai relatori di maggioranza (Marilena Pillati, Pd) e di minoranza (Marco Lisei, Fdi). “Oggi avviamo un percorso di ascolto per eventuali miglioramenti del testo, dato che si tratta di un progetto di legge molto importante per questa regione”, spiega Pillati che sottolinea come “la Regione torna a un’esecuzione diretta delle proprie competenze sul patrimonio culturale”. Dal canto suo Lisei evidenzia come “l’internalizzazione” di Ibc vada nel senso più volte auspicato da molte forze politiche presenti in Assemblea legislativa. “Siamo a uno snodo molto importante, speriamo che così l’Assemblea legislativa -spiega- possa incidere maggiormente sulle politiche culturali”. “

Assemblea