Furti, atti vandalici, recinzione sfondata, porta d’ingresso divelta. E ancora, tutti i vetri infranti e tracce di bivacchi con segni di accensione di fuochi. Questa è la situazione in cui versa la storica villa Levi a Reggio Emilia, denunciata questa mattina in Aula da Federico Amico che ha presentato un question time per accendere una luce sullo stato di questo storico edificio”, vista anche “la forte preoccupazione – ha rimarcato il consigliere di Emilia-Romagna Coraggiosa – da parte degli abitanti del quartiere, anche per la sicurezza della zona”. Villa Levi, ha spiegato il consigliere di Emilia-Romagna Coraggiosa, è proprietà dell’Università di Bologna e dal 2011 è stata messa in vendita. “Fino al 2019 – ha proseguito il consigliere – è stata messa a disposizione dell’associazione di cittadini comitato Coviolo in Festa, che per molti anni ha organizzato all’interno del parco della villa diverse iniziative culturali. L’associazione recentemente ha iscritto villa Levi alla campagna ‘I luoghi del cuore’ promossa dal Fondo ambiente italiano (Fai), per destinare all’edificio eventuali contributi economici”. Sollecitazioni a cui l’assessore alla Cultura Mauro Felicori ha replicato esprimendo la disponibilità della Regione a “svolgere un ruolo di facilitatore o di suggeritore di idee”. E ha aggiunto: “La nostra intenzione è quella di prendere contatto con ambedue le realtà, cioè l’Università, proprietaria del bene, e la comunità reggiana. Vogliamo segnalare l’interesse della Regione per questo bene storico ed evitare che questo stato perduri nel tempo”. Parole accolte di buon grado dal consigliere che ha anche proposto di “promuovere un incontro con l’Ibc, che a breve sarà rinnovato, per identificare funzioni da collocare all’interno di questa sede e stimolare così una discussione, evitando così che questa rimanga solo ancorata alla petizione presentata da i cittadini reggiani per la campagna ‘I luoghi del cuore'”. “
24 Novembre 2020 12:52
Cultura Reggio. Amico (ER Coraggiosa): villa Levi in totale abbandono, serve intervento Regione; Felicori: svolgeremo ruolo di facilitatori
Il consigliere propone di “promuovere un incontro con l’Ibc, che a breve sarà rinnovato, per identificare funzioni da collocare all’interno di questa storico edificio”
Tag:
24 Novembre 2020 12:52