COMUNICATO
Scuola giovani e cultura

DIRITTI. ALTRAER, PD E SEL: “RICONOSCERE GENOCIDIO DEL POPOLO ARMENO NEL 1915”

Risoluzione di sei consiglieri “per promuovere la memoria storica e la riconciliazione tra popolo armeno e popolo turco”

“Sostenere progetti di approfondimento storico e divulgazione del genocidio del popolo armeno nonché promuovere ogni possibile azione di riconciliazione tra il popolo armeno e il popolo turco, partendo dal riconoscimento dei fatti storici e restituendone la memoria attraverso pubblici eventi, studi e iniziative di rievocazione”. È l’impegno richiesto alla Giunta regionale, mediante una risoluzione, da un consigliere del gruppo AltraEr, da tre consigliere del gruppo Pd e da due consiglieri del gruppo Sel.

Di recente, ricordano i consiglieri, “il Parlamento della Repubblica federale della Germania ha approvato una risoluzione che riconosce il genocidio del popolo armeno del 1915 e le responsabilità dell’allora governo tedesco alleato dell’Impero ottomano, aggiungendosi ai ventidue Stati che hanno già da tempo espresso su questo tema una posizione ufficiale”. Il genocidio, inoltre, si legge nell’atto di indirizzo, “è stato riconosciuto dalla Sottocommissione per i diritti umani dell’Onu nel 1973 e nel 1986, dal Parlamento Europeo nel 1987, dal Parlamento Italiano (concordi tutti i gruppi parlamentari) in data 17 novembre 2000 e perfino dalla stessa Corte Marziale ottomana nel 1919”. Il Tribunale permanente dei Popoli, poi, ha riconosciuto che “lo sterminio delle Popolazioni armene tramite deportazione e massacro costituisce un crimine imprescrittibile di genocidio ai sensi della convenzione del 9/12/1948 per la prevenzione e repressione del crimine di genocidio”. Il Parlamento Europeo, infine, il 15 novembre 2000 ha approvato a larga maggioranza una risoluzione “sulla relazione periodica 1999 della Commissione Europea circa i progressi della Turchia verso l’adesione, affrontando questioni che riguardano il popolo armeno in paragrafi significativi e invitando al riconoscimento del genocidio ai danni della minoranza armena commesso anteriormente alla nascita della moderna Repubblica Turca”.

I sei consiglieri, pertanto, chiedono all’Assemblea legislativa e alla Giunta regionale “di dare ampia diffusione della risoluzione presentata affinché la cittadinanza sia partecipe del sentimento di solidarietà verso il popolo armeno”. Chiedono, infine, che venga data comunicazione “al Consiglio per la comunità armena di Roma dell’approvazione della risoluzione, affinché possa essere trasmessa alla ‘Direzione del Memoriale del genocidio’ della capitale armena Erevan in modo che il nome dell’Assemblea legislativa possa essere inserito nella lista dei Giusti per la Memoria del Metz Yeghern (il Grande Male) insieme a quello di tutte le istituzioni che hanno adottato simili risoluzioni”.

(Tutti gli atti consiliari – interrogazioni, interpellanze, risoluzioni, mozioni, progetti di legge – sono disponibili online sul sito dell’Assemblea legislativa al link: http://www.assemblea.emr.it/attivita-legislativa)

(Luca Govoni)

Scuola giovani e cultura