COMUNICATO
Ambiente e territorio

Energia. Gibertoni (Misto): “Riequilibrare i profitti extra conseguiti dalle multiutility”

La Capogruppo presenta un’interrogazione sui forti rincari energetici e chiede un riequilibrio della situazione intervenendo sugli extra profitti delle multiutility

“Un intervento appropriato alla grave natura del problema che vada oltre le iniziative di rateizzazione, per calmierare i costi energetici ma anche, a cascata, i rincari generalizzati che ne derivano lungo le varie filiere produttive”. È la richiesta che Giulia Gibertoni (Gruppo Misto) rivolge all’esecutivo regionale con un’articolata interrogazione sui forti rincari fatti registrare dalle materie prime energetiche, che, si stima, determineranno aggravi in bolletta del 55% per l’elettricità e del 41,8% per il gas.

La consigliera, ricorda poi come questi aumenti seguano quanto già avvenuto nel 2020, quando “tra luce e gas, le famiglie emiliano-romagnole avevano messo a budget 1.434 euro, vale a dire il 15,7% in più rispetto alla media nazionale, dato questo che fa guadagnare alla nostra regione il primo posto per quanto riguarda il costo complessivo delle bollette”. Gibertoni chiede quindi un coordinamento con gli enti locali per un intervento sulle principali multiutility regionali (Hera e Iren) al fine di “restituire, a favore di famiglie e imprese, una parte sostanziale degli extra profitti conseguiti in questa situazione”.

In via aggiuntiva, infine, la sollecitazione alla Giunta per avanzare, in Conferenza Stato-Regioni, “il tema dei rincari dei fabbisogni energetici e degli aumenti lungo tutte le filiere produttive come imprescindibile per il governo nazionale, con interventi a partire da un riequilibrio intervenendo sugli extra profitti conseguiti dalle multiutility”.

(Luca Boccaletti)

Ambiente e territorio