Rivedere i criteri e le modalità di presentazione delle domande nei bandi futuri in modo che sia concessa a tutti la possibilità di partecipare ed essere valutati secondo il reale merito dei progetti. Lo chiede Rete Civica attraverso una risoluzione, sottoscritta da Elena Ugolini (prima firmataria) e Marco Mastacchi, che invita inoltre la giunta a implementare il portale Sfinge 2020 e tutti gli altri applicativi analoghi in modo che gli utenti possano presentare le domande garantendo le medesime condizioni per tutti.
“In marzo -ha ricordato Ugolini- la giunta ha previsto il bando per ‘Sostegno alla transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna’ per favorire l’adozione delle più moderne soluzioni e tecnologie digitali. Le risorse disponibili per finanziare i progetti presentati, sono pari a 25 milioni di euro e il contributo complessivo concedibile non potrà superare l’importo massimo di 90mila euro. Nelle specifiche di presentazione della domanda, il bando stesso prevedeva la
possibilità di ricezione di un massimo di 500 domande da presentare tra il 15 e il 28 aprile 2025 tramite applicativo Sfinge. Lo sportello telematico si è chiuso automaticamente poco dopo le 10 del 15 aprile con la ricezione della domanda numero 500, lasciando fuori tante aziende che in alcuni casi dichiarano di aver avuto problemi ad accedere al portale per partecipare”.
“Nel pomeriggio dello stesso giorno -ha proseguito la consigliera- un comunicato stampa della giunta avvisava della possibile ‘riapertura della piattaforma per favorire l’iter di invio di tutti i progetti e poi sottoporli alla valutazione’. L’intervento riparatore ha dunque messo in luce le criticità legate a questa modalità di accoglimento delle domande. Senza l’intervento dell’assessorato, una grande quantità di aziende sarebbe rimasta senza nemmeno la possibilità di presa in carico e di una valutazione. Il metodo descritto inoltre premia esclusivamente la velocità di presentazione nel sistema”.
Con queste premesse è stato presentato l’atto politico per chiedere le modalità di presentazione dei bandi futuri.
(Lucia Paci)
La comunicazione istituzionale del Servizio informazione dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna dal 12 aprile 2024 è soggetta alle disposizioni in materia di “par condicio” (legge 28/2000)