COMUNICATO
Assemblea

Infrastrutture Bologna. Baruffi: bretella Sasso Marconi-Pianoro non si farà; Mastacchi (Rete Civica): non finisce qui

La risposta del sottosegretario al consigliere durante la seduta della commissione Territorio

La bretella Sasso Marconi-Pianoro non si farà, non essendo prevista nell’attuale Piano integrato dei trasporti 1998-2010 (Prit) e nemmeno in quello 2025 in fase di attuazione. Questa è la posizione dell’esecutivo regionale esplicitata in commissione Territorio (presieduta da Stefano Caliandro) dal sottosegretario alla presidenza della giunta Davide Baruffi che questa mattina ha risposto a un’interrogazione presentata dal consigliere di Rete Civica Marco Mastacchi. Questo tema non ha ricevuto l’importanza che ha”, ha rimarcato il consigliere. “Sarà necessario riprendere il discorso in altre sedi. Preannuncio già che non mi fermerò qui anche perché giustificare la scelta di non costruire questa importante via con la il tema del consumo di suolo è un approccio limitativo”. Una posizione, di “totale insoddisfazione”, scaturita dalla risposta del sottosegretario che ha spiegato: “La bretella Pianoro-Sasso Marconi non è prevista nel Prit 1998-2010 vigente né nel Prit 2025 in fase di adozione in quanto, in linea con ciò che è previsto dalla normativa sul consumo di suolo, il nuovo Piano ha confermato solo le infrastrutture, per la parte stradale, già previste e ancora non attuate”. E ha aggiunto: “Non è stata evidenziata l’esigenza di introdurre questo nuovo asse nell’ambito metropolitano bolognese né, per altro, la Città metropolitana ha evidenziato questa esigenza in sede di osservazione al nuovo Prit. Pur rimanendo valida la fattibilità di esaminare nuove soluzioni trasportistiche, la città metropolitana neanche nella fase successiva ha avanzato richiesta di finanziamento dello studio sulla fattibilità della bretella. Per questo non sono stati effettuati studi o indagini”. Per Marco Mastacchi la Bretella Pianoro-Sasso Marconi sarebbe, invece, “una sorta di passante sud che comporterebbe una notevole riduzione delle emissioni in atmosfera, dal momento che attualmente, fin dalle prime ore della mattina, il traffico è bloccato e congestionato e i tempi di percorrenza per circa otto km sono quasi di 2 ore”. “

Assemblea