COMUNICATO
Assemblea

Infrastrutture Modena. Fdi: realizzare la tangenziale di Marano sul Panaro

Lo chiede un’interrogazione a firma Ferdinando Pulitanò (primo firmatario) e Annalisa Arletti

Fare chiarezza sulle tempistiche di avvio dei lavori per il secondo stralcio della tangenziale di Marano sul Panaro, in provincia di Modena.

A chiederlo è Fratelli d’Italia con un’interrogazione a firma Ferdinando Pulitanò (primo firmatario) e Annalisa Arletti dove si ricorda che “il secondo stralcio della tangenziale di Marano sul Panaro rappresenta un’opera attesa da tempo dalla comunità locale, con l’obiettivo di migliorare la viabilità, ridurre il traffico nel centro abitato e aumentare la sicurezza stradale: tale intervento era già previsto negli anni 2011-2012, ma le risorse allora destinate furono successivamente riallocate per l’emergenza terremoto del 2012, rinviando la realizzazione dell’opera, ma a distanza di quasi 15 anni, l’opera è tornata a essere inserita tra quelle finanziate attraverso i fondi FSC (Fondo per lo Sviluppo e la Coesione) assegnati alla Provincia di Modena: la realizzazione del secondo stralcio è quindi già finanziata e rappresenta una priorità per il territorio, anche alla luce delle attuali criticità viabilistiche”.

Da qui l’atto ispettivo per sapere dalla giunta “quali siano le tempistiche previste per l’avvio effettivo dei lavori per il secondo stralcio della
tangenziale di Marano sul Panaro e se siano già stati completati tutti gli iter amministrativi e progettuali necessari per dare avvio al cantiere”.

Pe FdI bisogna anche capire “Quali siano gli ostacoli eventualmente ancora presenti che potrebbero causare ulteriori ritardi, considerando il lungo periodo di attesa già trascorso e quali azioni la Regione Emilia-Romagna intenda intraprendere, in collaborazione con la Provincia di Modena, per garantire il rispetto dei tempi e delle risorse assegnate, affinché l’opera venga finalmente realizzata”.

(Luca Molinari)

La comunicazione istituzionale del Servizio informazione dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna dal 12 aprile 2024 è soggetta alle disposizioni in materia di “par condicio” (legge 28/2000)

Assemblea