“Una legge per la promozione della libertà di culto appare necessaria alla luce del crescente multiculturalismo e dell’interreligiosità che caratterizza l’odierna società e, in particolare, nel tentativo di trovare un equilibrio tra il diritto del pieno esercizio del culto nei luoghi deputati e il rispetto delle disposizioni in materia urbanistica e di sicurezza”. I consiglieri Galeazzo Bignami (primo firmatario) ed Enrico Aimi di Forza Italia hanno presentato un progetto di legge all’Assemblea legislativa per formalizzare, attraverso una norma, “il diritto per il cittadino di professare liberamente la propria religione”.
In Emilia-Romagna, spiegano i due consiglieri, “manca ancora una norma specifica volta a promuovere la libertà di culto nella sua forma pubblica e privata”. Da qui una proposta di legge, proseguono, “che vede anche nel censimento dei luoghi di culto, delle associazioni e dei centri culturali di matrice religiosa, a opera dei Comuni o delle Unioni di Comuni, uno strumento efficace per indagare la multiculturalità e l’interreligiosità della società democratica, coglierne le criticità e ricavarne le soluzioni più adatte a una convivenza pacifica tra comunità religiose”.
Con questa norma, concludono Bignami ed Aimi, “l’Emilia-Romagna promuove e incentiva iniziative volte a contrastare i fenomeni di radicalismo, fanatismo e fondamentalismo religioso, incoraggia la parità di genere attraverso la rimozione di condizionamenti religiosi, favorisce il dialogo interreligioso e la conoscenza della storia delle religioni”. Il progetto di legge mira anche a risolvere le criticità legate al fatto che le confessioni religiose acattoliche possano assumere comportamenti non sempre conformi alla disciplina urbanistica e di destinazione d’uso degli immobili. “È il caso, ad esempio, dei cosiddetti centri culturali islamici, gestiti da associazioni culturali ma utilizzati come moschee, veri e propri luoghi di culto in spazi spesso non idonei. Condizione testimoniata anche dal recente rapporto regionale sui centri islamici che ha messo in evidenza la precarietà di tali situazioni che devono trovare adeguata normazione”, si legge nella relazione.
(Tutti gli atti consiliari – dalle interrogazioni alle risoluzioni, ai progetti di legge – sono disponibili on line sul sito dell’Assemblea legislativa al link: http://www.assemblea.emr.it/leggi-e-atti/oggetti-assembleari)
(Cristian Casali)


