COMUNICATO
Assemblea

Minori. La Garante regionale Claudia Giudici: “Preoccupa la creazione della sezione per giovani adulti alla Dozza”

L’intervento al convegno sui diritti dell’infanzia e adolescenza promosso a Bologna dal Gruppo Nazionale Nidi Infanzia, associazione aderente al Gruppo CRC

“In un quadro di estremo allarme dovuto al sovraffollamento delle carceri e al disagio minorile, si è aggiunta la proposta dell’Amministrazione della giustizia di creare nel carcere bolognese della Dozza, una sezione per giovani adulti, così come hanno denunciato sia il Garante regionale sia quello comunale dei detenuti. Una situazione gravissima che mina l’attuazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”.

È quanto affermato dalla Garante per l’infanzia e l’adolescenza Claudia Giudici che è intervenuta all’Auditorium Enzo Biagi di Bologna all’iniziativa “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. Dati e politiche in Emilia-Romagna” promossa dal Gruppo Nazionale Nidi Infanzia, associazione aderente al Gruppo CRC, che per l’occasione ha presentato il rapporto relativo alla nostra regione.

Questa terza edizione del monitoraggio ha proposto una panoramica dei principali dati disponibili sull’infanzia e sull’adolescenza in ambito nazionale presentati in forma disaggregata regione per regione. La presentazione in ambito regionale è promossa nell’ottica di sviluppare riflessioni e azioni politiche che pongano al centro i diritti delle persone di minore età, favorendo un confronto sulle politiche rivolte alle nuove generazioni da 0 a 18 anni.

Per la Garante regionale è stata l’occasione per riflettere su molti temi relativi ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza davanti una platea gremita composta da pubblici amministratori, docenti, esperti del settore e studenti.

Accanto alla riflessione sulle criticità del momento c’è stato anche modo di mettere in risalto l’esempio virtuoso dell’Assemblea dei ragazzi e delle ragazze, il parlamentino dei 50 emiliano-romagnoli tra gli 11 e i 17 anni che affianca la Garante.

Claudia Giudici insieme a Michelle Lamieri e Daniele Scafidi, che hanno preso parte alle attività dell’Assemblea, sono intervenuti per far comprendere “l’importanza dell’ascolto e quanto sia stato formativo partecipare a un’esperienza del genere per far sentire la propria voce e portare avanti ciò in cui si crede con la consapevolezza di essere ascoltati e presi in considerazione”.

Fotogallery

Il monitoraggio è scaricabile al link: https://gruppocrc.net/documento/i-diritti-dellinfanzia-e-delladolescenza-in-italia-3edizione/

 

(Irene Gulminelli)

Assemblea