COMUNICATO
Assemblea

Pesca. Approvate le modifiche in materia di tutela della fauna ittica

Approvato a maggioranza il provvedimento che recepisce la normativa europea e nazionale per la tutela della fauna ittica, dell’ecosistema acquatico e di disciplina della pesca e dell’acquacoltura

Un atto amministrativo, un processo burocratico quasi automatico che però nasconde un grande lavoro e una grande sensibilità nei confronti della fauna ittica e per la tutela dell’ecosistema acquatico quello approvato oggi dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. Quello approvato oggi -ha sottolineato Marco Fabbri (Pd)- non è solo il recepimento della normativa comunitaria e del ministero dell’Agricoltura per la tutela dell’anguilla, che è specie a rischio a livello mondiale, ma testimonia della grande sensibilità al tema che la Regione Emilia-Romagna ha applicato riguardo alla tutela ittica e della biodiversità fin dal lontano 2010 con i primi provvedimenti in merito e che testimonia il grande lavoro compiuto dai due Assessorati di riferimento: quello all’Agricoltura e Pesca e quello all’Ambiente”. Per Fabio Bergamini (Lega) il provvedimento “è largamente condivisibile, anche se alcune norme crediamo debbano essere maggiormente attualizzate”. L’esponente della Lega richiama poi una serie di interventi che potrebbero ulteriormente definire la sostenibilità ambientale del comparto quali, ad esempio, la tutela delle specie autoctone, fra queste i gamberi di fiume nostrani, messe a rischio da quelle alloctone (nel caso dei gamberi da quelli rossi di derivazione americana). Altri temi su cui il consigliere di minoranza richiama l’attenzione sono poi i canali irrigui “svuotati completamente al termine della stagione calda e che originano importanti morie di fauna ittica”, i preoccupanti e ricorrenti fenomeni di anossia del Mare Adriatico e l’età media dei lavoratori di un settore di grande eccellenza quale quello dell’acquacoltura. “

Assemblea