COMUNICATO
Scuola giovani e cultura

Question time Castaldini (FI): “Rivedere il calendario scolastico e prevedere vacanze estive più brevi”

La risposta dal sottosegretario alla presidenza Manuela Rontini: “Il tema è complesso, sono numerosi i soggetti coinvolti, serve ragionare su come il tempo scuola si intreccia con le esigenze di tutti gli attori interessati. Serve un confronto a più voci, un ragionamento a trecentosessanta gradi, partendo da un’analisi sulla fase della sospensione della didattica”

“Definire un nuovo calendario scolastico rivedendo la durata delle vacanze estive”.

La richiesta arriva da Valentina Castaldini (Forza Italia), che in questo percorso chiede il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati, compresa l’Assemblea legislativa.

“Esistono ragioni pratiche, pedagogiche ed economiche (a partire dal tema della conciliazione famiglia-lavoro) – spiega la consigliera – per mettere mano al calendario scolastico, rivedendo la durata delle vacanze estive e distribuendo meglio i giorni a casa nell’arco dell’anno”. La Regione Emilia-Romagna, sottolinea, “può decidere la data di inizio e fine delle lezioni, le festività aggiuntive regionali, eventuali ponti o sospensioni dell’attività didattica e, soprattutto, l’organizzazione dell’anno scolastico in base a esigenze territoriali”.

La risposta in Assemblea dal sottosegretario alla presidenza Manuela Rontini: “Il tema è complesso, sono numerosi i soggetti coinvolti, serve ragionare su come il tempo scuola si intreccia con le esigenze di tutti gli attori interessati. Serve un confronto a più voci, un ragionamento a trecentosessanta gradi, partendo da un’analisi sulla fase della sospensione della didattica, come Regione Emilia-Romagna, per fare solo un esempio, abbiamo aumentato, a supporto delle famiglie, i finanziamenti per i centri estivi con ulteriori tre milioni di euro, ora arrivati a 10 milioni”.

“È importante avviare un percorso che coinvolga anche l’Assemblea legislativa; serve innovare anche rispetto al tema della scuola”, conclude Castaldini.

(Cristian Casali)

La comunicazione istituzionale del Servizio informazione dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna dal 12 aprile 2024 è soggetta alle disposizioni in materia di “par condicio” (legge 28/2000)

Scuola giovani e cultura