COMUNICATO
Assemblea

REGIONE. BILANCIO 2015 IN COMMISSIONE. SEL: “VALUTIAMO FONDI GRANDI OPERE”, PD: “PRONTI A CONFRONTO”. OPPOSIZIONE: “TRASPARENZA E NON SIA LEGGE OMNIBUS”

REGIONE. BILANCIO 2015 IN COMMISSIONE. SEL: “VALUTIAMO FONDI GRANDI OPERE”, PD: “PRONTI A CONFRONTO”. OPPOSIZIONE: “TRASPARENZA E NON SIA LEGGE OMNIBUS”

La commissione Bilancio, affari generali e istituzionali, presieduta da Massimiliano Pompignoli, ha iniziato oggi l’esame del bilancio di previsione 2015 della Regione, composto da quattro progetti di legge collegati: Disposizioni collegate alla legge finanziaria per il 2015; Documento di economia e finanza regionale – Defr 2015; Disposizioni per la formazione del bilancio annuale di previsione 2015 e del bilancio pluriennale 2015-2017 e Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna per l’esercizio finanziario 2015 e bilancio pluriennale 2015-2017.

Relatore di maggioranza è stato eletto Roberto Poli (Pd), mentre i Gruppi di opposizione non hanno ancora indicato alcun relatore di minoranza.

Dopo l’intervento dell’assessore al Bilancio, Emma Petitti, che ha richiamato le linee strategiche del bilancio e le scelte politiche sottese, si è aperto il dibattito sull’impianto della manovra.

Silvia Piccinini e Andrea Bertani (M5s) hanno chiesto conto dell’abrogazione “di una norma sanzionatoria contenuta all’interno della legge regionale sulla trasparenza” e della “precisa destinazione dei fondi stanzianti per Expo, in particolare se il contributo per l’adeguamento del trasporto ferroviario è ricompreso o è aggiuntivo”. Inoltre, intendono avere informazioni “sull’individuazione del fondo in cui ricomprendere i risparmi provenienti dal taglio ai costi della politica” e “della posizione della Regione riguardo al bollo per le auto storiche”.

Igor Taruffi (Sel) ha espresso soddisfazione “per i fondi destinati a cultura, turismo e sport”, annunciando l’iniziativa politica del proprio Gruppo, “sia all’interno della maggioranza sia in Commissione, finalizzata a valutare attentamente i finanziamenti previsti per la realizzazione di alcune importanti opere infrastrutturali”.

Tommaso Foti (Fdi) ha ammonito a non trasformare il bilancio di previsione “in una sorta di legge omnibus nella quale far confluire i finanziamenti più disparati” e ha chiesto “uno sforzo ulteriore di trasparenza, magari predisponendo una tabella riassuntiva per settori d’intervento, al fine di migliorare la lettura e la comprensione del testo, soprattutto in vista dell’udienza conoscitiva”.

Stefano Bargi (Ln) ha invitato il presidente della commissione e il relatore di maggioranza “a stilare un dettagliato calendario dei lavori, considerato che il bilancio dovrà essere approvato entro il 30 aprile” e che “sarà compito della commissione acquisire tutte le osservazioni provenienti dalle altre commissione per licenziare il testo di legge”.

Roberto Poli e Giuseppe Boschini (Pd) hanno ribadito “piena disponibilità” del loro Gruppo “al confronto sulla realizzazione delle grandi opere infrastrutturali regionali e a predisporre, di concerto con la Giunta e i tecnici della Regione, tabelle riassuntive e schemi di sintesi chiari e comprensibili”. Hanno poi espresso “sorpresa per la mancata indicazione del relatore di minoranza, che evidenzia un mancato accordo politico”. Hanno infine rilevato come il bilancio 2015 “anticipi già nell’impianto il nuovo sistema armonizzato, obbligatorio dal 2016, ciò al fine di rendere più trasparente, leggibile e comprensibile la manovra nei suoi aspetti salienti”.

(lg)

Assemblea