“Diminuire il proprio io avvicina alla felicità”. E’ sintetizzato nella frase della poetessa Mariangela Gualtieri (ma lei preferisce declinarsi come poeta, e così è nella comunicazione) il messaggio della campagna di comunicazione sulla partecipazione, promossa dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna. Un richiamo al senso di comunità e a quello della responsabilità. Un pensiero poetico che si eleva per abbracciare il concetto di felicità associato a quello di bene comune. La campagna, al via oggi su diversi media regionali (carta stampata, radio, tv) e sui social, durerà due settimane e si propone di accendere l’attenzione sui diritti di partecipazione, quell’insieme di gesti individuali e collettivi che incidono nei processi istituzionali, che l’Emilia-Romagna ha normato con una legge regionale per incentivare e supportare la cittadinanza attiva (L.r. 15/2018). Per l’occasione è stata creata una pagina web (landing page): www.failatuaparte.emr.it “In un momento complicato come quello presente, che ci impegna più che mai a comportamenti responsabili verso noi stessi e gli altri, -sottolinea Emma Petitti, presidente dell’Assemblea legislativa– ci è sembrata particolarmente incisiva la frase della poetessa Mariangela Gualtieri associata al concetto di partecipazione. All’avvio del lockdown la sua poesia ‘Nove marzo duemilaventi’, con grande profondità, ci ha fatto riflettere con su quello che ci stava accadendo. Oggi nella difficile ripartenza abbiamo bisogno di gesti che rendanopiù solide le nostre comunità anche se questo può comportare qualche rinuncia. La partecipazione- continua Petitti- richiede infatti tempo e idee ai cittadini, ma è una potente leva per esercitare la cittadinanza. La Regione Emilia-Romagna da anni investe sui processi di partecipazione. La prima legge regionale sul tema è stata approvata nel 2010. Con la campagna di comunicazione vogliamo che i cittadini emiliano-romagnoli siano più informati su questa opportunità. Da parte nostra- conclude la presidente dell’Assemblea legislativa- siamo consapevoli del ruolo delle istituzioni elettive nel riavvicinare le persone all’esercizio attivo della cittadinanza. Assicuriamo il nostro impegno perché ci sia l’ascolto dovuto. Non vogliamo sprecare occasioni preziose”. Che si tratti di decidere la destinazione d’uso di un immobile comunale o collocare il tracciato più funzionale di una pista ciclabile, stilare un regolamento comunale o disegnare la mappa dei servizi di welfare del proprio comune, la partecipazione può essere la chiave per costruire una comunità informata e consapevole. In grado di incidere sulla propria comunità. A breve, dopo il passaggio in Assemblea legislativa nel corso della prossima Sessione di partecipazione, la Giunta regionale pubblicherà il bando regionale che finanzierà i progetti partecipativi promossi da enti e associazioni sul territorio regionale con oltre 500mila euro. Gli enti potranno concorrere per ricevere un contributo massimo di 15mila euro per ciascun progetto partecipativo e ai cittadini emiliano-romagnoli saranno nuovamente messe a disposizione ulteriori modalità di partecipazione per incidere sulle scelte che li riguardano. Il prossimo 23 ottobre, si terrà la Giornata della partecipazione, prevista dalla legge regionale 15/2018. Un’occasione per fare il punto assieme a enti e operatori su quanto realizzato e fissare nuovi obiettivi. (L’evento si svolge in modalità virtuale. In allegato il programma). La campagna di comunicazione “Fai la tua parte” La campagna promuove la partecipazione dei cittadini e l’esercizio della cittadinanza attiva. Obiettivi La campagna ha come obiettivi: informare le persone sulla legge regionale e sul funzionamento dei percorsi di partecipazione nei rispettivi territori promuove la cultura della partecipazione incentivare l’adesione ai percorsi partecipativi promuovere il senso di appartenenza alla comunità Target La campagna si rivolge a tutti i cittadini dell’Emilia-Romagna Contenuto del messaggio La frase poetica di Mariangela Gualtieri “Diminuire il proprio io avvicina alla felicità” porta a riflettere sull’importanza della comunità che può crescere attraverso la partecipazione e ricordare ai cittadini emiliano-romagnoli che possono esercitare i loro diritti di cittadinanza in modo più attivo specie in un momento come quello attuale sospeso tra ripartenza e contenimento dei contagi da Covid. L’invito (la call toaction) è: Fai la tua parte Strumenti: video, spot radio, annunci su carta stampata. Social media e landing page: www.failatuaparte.emr.it
19 Ottobre 2020 11:20
Regione. “Fai la tua parte”: parte oggi la campagna di comunicazione per promuovere la partecipazione
Obiettivo: promuovere diritti di partecipazione previsti dalla legge regionale e incentivare l’adesione ai percorsi partecipativi. Nel messaggio il linguaggio poetico di Mariangela Gualtieri che abbraccia il concetto di felicità associato a quello di bene comune. Il 23 ottobre si tiene la giornata della partecipazione in Emilia-Romagna mentre uscirà a breve il bando per sostenere i progetti sui territori
Tag:
19 Ottobre 2020 11:20


