COMUNICATO
Assemblea

Sanità. Apnee ostruttive del sonno, Castaldini (Fi): chiarire numero casi e spese

La consigliera spiega che questa patologia può comportare ingenti costi sia economici che sociali, oltre che disturbi neuro-cognitivi e cardiovascolari

Sono circa 24 milioni gli italiani affetti da Apnee Ostruttive del Sonno (Osas), patologia che ha un peso economico che ammonta a circa 31 miliardi di euro”. Lo scrive in un’interrogazione la consigliera di Forza Italia, Valentina Castaldini, che chiede alla Giunta quanti siano i casi in Emilia-Romagna e “quali siano i percorsi di intercezione, di diagnosi e di cura per tale patologia”. Si tratta, come spiega la consigliera, di una patologia “caratterizzata da ripetuti episodi di ostruzione delle vie aeree superiori durante il sonno” che, se non trattata, “può portare a gravi disturbi neuro-cognitivi e cardiovascolari”. Inoltre, insiste la consigliera, l’Osas “può comportare ingenti costi sia economici che sociali. Il 60 per cento delle spese per la cura è costituito dai costi diretti sanitari, il 36 per cento da quelli indiretti (dovuti a morbilità) e il restante 4 per cento da costi diretti non sanitari”. Da qui la richiesta della consigliera di capire “quali siano i costi di cura nella regione, e quanto costi la ‘non cura’ dei pazienti affetti da Osas”. “

Assemblea