Risolvere i problemi di infiltrazioni d’acqua all’Ospedale Sant’Orsola di Bologna.
A chiederlo, in un’interrogazione, è Marta Evangelisti (FdI) che ricorda come “mi è stato segnalato che da tempo l’Ospedale Policlinico Sant’Orsola di Bologna è interessato da ripetuti episodi di infiltrazioni d’acqua piovana, con conseguenti disagi sia per i pazienti che per il personale sanitario: il personale impiegato presso questo importante Ospedale della nostra regione segnala da tempo allagamenti all’interno dei reparti e nei corridoi e che questa situazione mette a rischio la sicurezza degli ambienti ospedalieri e l’integrità delle apparecchiature mediche, ma ancora non sarebbero stati eseguiti interventi risolutivi per la manutenzione della struttura”. Per Evangelisti “è compito della Regione Emilia-Romagna garantire standard adeguati di qualità e sicurezza nelle strutture sanitarie pubbliche, anche attraverso il monitoraggio costante dello stato degli edifici e l’individuazione tempestiva di interventi manutentivi ed è sconcertante che un luogo che dovrebbe essere pulito e idoneo all’accoglienza dei pazienti versi in questo stato di forte degrado e che il personale sanitario sia costretto a lavorare in simili condizioni: è deplorevole ed un danno gravissimo per l’immagine della sanità dell’Emilia-Romagna che il Policlinico Sant’Orsola, una delle punte di diamante della sanità regionale che quotidianamente accoglie pazienti provenienti da tutto il territorio regionale e nazionale, versi in questo stato”.
Da qui l’atto ispettivo per sapere dall’amministrazione regionale “se non ritenga opportuno attivarsi con urgenza presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna per programmare e attuare interventi strutturali risolutivi e quali misure intenda adottare per monitorare lo stato di manutenzione degli edifici ospedalieri regionali e prevenire situazioni analoghe in altre strutture sanitarie”.
(Luca Molinari)
La comunicazione istituzionale del Servizio informazione dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna dal 12 aprile 2024 è soggetta alle disposizioni in materia di “par condicio” (legge 28/2000)