A chiederlo, in un’interrogazione, è la consigliera Valentina Castaldini (Fi) che ricorda come per la vaccinazione antinfluenzale sono ad oggi disponibili due tipologie di vaccini: il vaccino split quadrivalente utilizzato da 6 mesi a 75 anni di età e il vaccino trivalente adiuvato con MF59 raccomandato per gli over 75 anni e per tutti gli over 65 immunodepressi”. Da qui l’atto ispettivo per sapere dall’esecutivo regionale “se è stata esercitata l’opzione per la fornitura delle ulteriori 200 mila dosi; quali siano le dosi di fornitura delle due tipologie di vaccini antinfluenzali; quanto duri il periodo “post partum” per le quali le donne rientrano nelle categorie a rischio e quanti siano i maggiori di 6 mesi e minori di 9 anni a rischio per malattie e condizioni croniche e invalidanti che non si sono sottoposti, negli anni scorsi, a campagne di vaccinazioni antinfluenzali”. Castaldini, inoltre, vuole sapere dall’amministrazione regionale “quante siano le persone appartenenti alle categorie sopra riportate alle quali è offerto gratuitamente il vaccino; quale sia il calendario di consegna di vaccini antinfluenzali alle strutture pubbliche, ai Medici di medicina generale e alle farmacie; se sia in corso un monitoraggio, attraverso la rete regionale di farmacie, di quanti sono i cittadini richiedenti il vaccino e quali meccanismi sono stati messi in campo per fronteggiare un ulteriore aumento delle dosi richieste”. “
22 Ottobre 2020 14:31
Sanità. Castaldini (Fi) fare il punto sui vaccini antinfluenzali
“La Regione ha esercitato l’opzione di incrementare la fornitura di ulteriori 200 mila dosi di cui ha parlato lo scorso luglio l’assessore Donini?”
Tag:
22 Ottobre 2020 14:31


