COMUNICATO
Sanità e welfare

Sanità. Pd: “Garantire le cure palliative”

L’assessore Raffaele Donini: nel 2018 i pazienti presi in carico per cure palliative erano 11.933 per un costo di 27 milioni, nel 2022 sono stati 16.027 per un costo di oltre 44 milioni. In aumento anche le cure palliative pediatriche passate dai 607 del 2021 ai 669 del 2022. In calo i giorni di attesa per accedere a un Hospice: nel 2020 la media era di 3,4 giorni, mentre nel 2022 è stata di 3,3 giorni

Garantire ai cittadini l’accesso alle cure palliative. L’atto ispettivo, trattato nell’odierna commissione assembleare Sanità  presieduta da Ottavia Soncini, proviene dal Pd con un’interrogazione a prima firma Marilena Pillati e siglato anche dai colleghi di gruppo Palma Costi, Giuseppe Paruolo, Matteo Daffadà, Andrea Costa, Ottavia Soncini, Luca Sabattini, Manuela Rontini, Francesca Maletti, Stefano Caliandro, Marcella Zappaterra e Mirella Dalfiume.

Per i dem “le scelte operate per far fronte alla pandemia hanno modificato in modo sostanziale il sistema sanitario regionale, sia dal punto di vista organizzativo sia strutturale con inevitabili ricadute sugli equilibri economico-finanziari delle aziende sanitarie, solo in minima parte compensati dalle risorse dei decreti emergenziali e ulteriormente aggravati dalle manovre di bilancio dell’attuale governo”. Sottolineando come “l’emergenza pandemica abbia evidenziato la fragilità della popolazione anziana e con patologie croniche”, i consiglieri Pd vogliono sapere “se esistono dati aggiornati su base territoriale sul soddisfacimento dei bisogni di cure palliative nel periodo post Covid, sulla loro efficacia, se vi sono evidenze di criticità/differenze fra i diversi territori regionali e in tal caso quali misure si intendano adottare per potenziare le reti locali delle cure palliative e garantire a chiunque il diritto alle cure palliative”.

In fase di risposta l’assessore alle politiche per la Salute Raffaele Donini ha chiarito che la Regione ha aumentato l’impegno sul versante delle cure palliative e si stanno redigendo ulteriori documenti di lavoro. L’assessore ha citato alcuni numeri a sostegno dell’impegno di viale Aldo Moro sul tema: nel 2018 i pazienti presi in carico per cure palliative erano 11.933 per un costo di 27 milioni, nel 2022 sono stati 16.027 per un costo di oltre 44 milioni. In aumento anche le cure palliative pediatriche passate dai 607 del 2021 ai 669 del 2022. In calo i giorni di attesa per accedere a un Hospice: nel 2020 la media era di 3,4 giorni, mentre nel 2022 è stata di 3,3 giorni.

La prima firmataria Marilena Pillati si è detta soddisfatta perché “è importante che le persone abbiano accesso il prima possibile alle cure palliative”.

(Luca Boccaletti)

Sanità e welfare