La Regione intervenga sul governo per chiedere la proroga dei termini per l’attuazione degli interventi per tutti i cantieri Pnrr, compresi quelli della scuola di Pavullo nel Frignano, sull’Appennino modenese.
A chiederlo, in un’interrogazione, è Paolo Trande (Avs) che spiega come “il Comune di Pavullo nel Frignano ha ottenuto la somma di 11.200.000,00 euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per finanziare la costruzione di una nuova scuola secondaria di primo grado. L’intervento è stato finanziato nell’ambito della Missione 1, Componente 3, Investimento 1.1 del PNRR, che prevede investimenti e interventi per la costruzione di nuove scuole mediante sostituzione di edifici e va a sostituire la scuola media “Raimondo Montecuccoli” già esistente e il 22 marzo 2025, nel pieno rispetto delle procedure previste dal Codice dei Contratti, l’Amministrazione comunale ha notificato il provvedimento finale di risoluzione del contratto per grave inadempimento della ditta appaltatrice (Ati Costruzioni con sede nel Comune di Maddaloni) e sono state avviate le procedure necessarie alla riassegnazione dei lavori, richiedendo a Invitalia di procedere con la massima celerità per limitare i disagi per la comunità: la risoluzione del contratto è avvenuta dopo circa un anno dall’affidamento dei lavori, tempo durante il quale sono stati eseguiti il 4% dei lavori. Esiste quindi il rischio concreto di perdere gli oltre 11 milioni di euro di finanziamenti europei che, come è noto, sono legati alla tassativa scadenza del 30 giugno 2026”.
Trande ricorda come “sono 23 le nuove scuole che sorgeranno in Emilia-Romagna, grazie ad un finanziamento di oltre 145 milioni di euro in arrivo dal Piano nazionale di ripresa e resilienza – PNRR. I nuovi edifici scolastici, che prenderanno il posto di vecchie strutture spesso non più adeguate, fanno parte dei 216 progetti inseriti nelle graduatorie regionali approvate dal Ministero dell’Istruzione, a conclusione del bando unico nazionale per selezionare gli interventi finanziabili”.
(Luca Molinari)
La comunicazione istituzionale del Servizio informazione dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna dal 12 aprile 2024 è soggetta alle disposizioni in materia di “par condicio” (legge 28/2000)