COMUNICATO
Ambiente e territorio

SISMA. BARGI (LN): “MONITORARE I POZZI FREATICI DI MEDOLLA, SAN FELICE E NOVI DI MODENA”

Interrogazione alla Giunta del consigliere dopo che le acque sono diventate improvvisamente calde e salate nei giorni precedenti la scossa del 26 ottobre scorso. E contro i pericoli di inquinamento della falda freatica, chiede di “accertare l’integrità della cementazione dei pozzi per le ricerche petrolifere”

“Qualche giorno prima del verificarsi della scossa sismica avvenuta il 26 ottobre scorso le acque di pozzi freatici posti rispettivamente nei Comuni modenesi di Medolla e di San Felice e di altri pozzi dotati delle stesse caratteristiche nella zona di Novi di Modena sono diventate improvvisamente calde e salate. Fenomeni analoghi si erano verificati in altre zone della Bassa Modenese anche qualche tempo prima del verificarsi della sequenza sismica iniziata nel 2012 e, a memoria d’uomo, in tali zone non si erano mai rilevati fenomeni del genere”. Lo scrive Stefano Bargi (Ln) in una interrogazione rivolta alla Giunta per sapere se il Servizio Geologico sismico e dei suoli della Regione abbia provveduto o intenda provvedere a monitorare i pozzi freatici in cui si sono manifestati i fenomeni.

Il  consigliere, visto che le acque saline potrebbero raggiungere e inquinare la falda freatica più superficiale, con conseguente danneggiamento quanto meno delle culture arboree, chiede di accertare “l’integrità delle cementazioni dei numerosi pozzi eseguiti per ricerche petrolifere risultati sterili presenti nel campo geotermico a bassa entalpia, sia per la loro vetustà sia per le sollecitazioni provocate dai sismi precedenti al 2012 e dalla sequenza dei  sismi successiva al 2012, perché se lesionati potrebbero essersi trasformati in condotte di risalita dell’acqua salata”.

(Tutti gli atti consiliari – dalle interrogazioni alle risoluzioni, ai progetti di legge – sono disponibili on line sul sito dell’Assemblea legislativa al link: http://www.assemblea.emr.it/attivita-legislativa)

(cc)

Ambiente e territorio