Chiarire le cause che hanno provocato il blocco dell’applicazione “SFINGE 2020”, che ha reso di fatto impossibile la presentazione delle domande da parte di numerose attività economiche.
A chiederlo, in un’interrogazione, è Marta Evangelisti (FdI) che ricorda come “nella giornata del 15 aprile scorso, l’applicazione “SFINGE 2020” ha subito un blocco, rendendo impossibile la presentazione delle domande a numerose attività economiche, vanificando gli sforzi di chi era pronto a cogliere un’opportunità tanto importante e tanto attesa per accedere a un importante bando: ciò dimostra, ancora una volta, l’inadeguatezza delle infrastrutture digitali della Regione, che si rivela incapace di sostenere le sfide che essa stessa promuove”.
Da qui l’atto ispettivo per chiedere alla giunta spiegazioni sui motivi del problema e poi se non ritenga idoneo valutare la proroga dei termini per la presentazione dei progetti e quante siano le domande presentate prima del blocco informatico e quante quelle non presentate a causa del blocco.
(Luca Molinari)
La comunicazione istituzionale del Servizio informazione dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna dal 12 aprile 2024 è soggetta alle disposizioni in materia di “par condicio” (legge 28/2000)