COMUNICATO
Ambiente e territorio

TERRITORIO. STOCCAGGIO GAS NEL RAVENNATE, BERTANI (M5S): “DATI RILEVAZIONI SOTTOSUOLO FORNITI AI COMUNI MA NON AI CONSIGLIERI, REGIONE SI ATTIVI PER ACQUISIZIONE E DIFFUSIONE PUBBLICA”

Con una interpellanza e una risoluzione, il consigliere sollecita la Giunta ad attivarsi affinché non vi siano ostacoli alla divulgazione delle informazioni

La Giunta regionale si attivi per acquisire, nell’interesse dei cittadini e di tutta la società regionale, i dati del progetto di rilievo sismico 3D realizzato nell’ambito della concessione di stoccaggio gas ‘San Potito e Cotignola’ in provincia di Ravenna. È quanto chiede Andrea Bertani (M5s) con due atti (una interpellanza alla Giunta e una risoluzione all’Assemblea legislativa) depositati in Regione.

Per il rilevamento geosismico in 3D che aveva lo scopo di accertare l’idoneità alla conversione a stoccaggio del giacimento ‘San Potito Cotignola- riferisce il consigliere- la Regione Emilia-Romagna, in base a quanto previsto da norme statali, “nel 2012 ha accordato alla società concessionaria dello stoccaggio un contributo di 3 milioni e 600 mila euro”. I dati della rilevazione “sarebbero stati ricevuti dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna il 14 ottobre scorso, ma non sarebbero stati forniti ai consiglieri comunali pur a fronte di una motivata richiesta”. Lo stesso Bertani riferisce di “non essere riuscito ad ottenere le informazioni in quanto la Regione avrebbe risposto di non averle ancora acquisite. Non si capisce perché- sottolinea- la Regione e gli enti locali tengano segreti dati di pura conoscenza scientifica, tra l’altro ottenuti su beni di proprietà collettiva e con il concorso del denaro pubblico”.

Ad avviso del consigliere, infatti, “a fronte degli eventi sismici del 2012 nel territorio della nostra regione e di un quadro di conoscenze che porta ad istituire correlazioni tra le attività antropiche nel sottosuolo e gli eventi sismici stessi, non appare corretto aggiungere a questo quadro una barriera nella diffusione dei dati di conoscenza sul nostro sottosuolo”. Di qui la richiesta, con la risoluzione, di un impegno da parte della Giunta regionale” affinché non solo i dati in questione vengano forniti ai rappresentanti dei cittadini ma, per il futuro, in situazioni analoghe, gli esiti dei rilevamenti siano resi disponibili e ne sia anche prevista la divulgabilità, ad esempio tramite una banca dati geognostica regionale”.

Infine con riferimento al progetto di rilievo sismico 3D nell’ambito della concessione di stoccaggio gas ‘San Potito e Cotignola’, nella risoluzione si impegna l’esecutivo regionale, una volta acquisiti i dati, a valutare, anche tramite un parere legale, il loro utilizzo pubblico, “sempre escludendo l’uso commerciale e nel rispetto dei fini istituzionali dell’Ente Regione”.

(Tutti gli atti consiliari – dalle interrogazioni alle risoluzioni, ai progetti di legge – sono disponibili on line sul sito dell’Assemblea legislativa al link: http://www.assemblea.emr.it/attivita-legislativa)

(is)

 

Ambiente e territorio