La Regione incentivi la diffusione di App che indichino la capienza sugli autobus e a potenzi i sistemi elettronici di conteggio ingressi/uscite. A chiederlo è una risoluzione del Pd, a prima firma della consigliera Katia Tarasconi, le cui proposte hanno il fine di aiutare a pianificare il momento migliore in cui viaggiare durante il giorno in modo da contribuire alla riduzione della diffusione della pandemia da Coronavirus. E’ difficile per gli operatori del trasporto pubblico locale conciliare il rispetto dei protocolli anti Covid-19 e garantire allo stesso tempo il diritto alla mobilità, per diverse centinaia di migliaia di utenti che ogni giorno si servono del Tpl, in tale contesto il rischio di fenomeni di assembramento alle fermate e alle stazioni, può in alcuni casi, negli orari di punta, non essere frutto di sola percezione, ma realtà”, spiegano i firmatari della risoluzione, che ricordano come “si sono sviluppate e sono disponibili, per gli utenti del servizio trasporto pubblico locale, di alcuni ambiti territoriali della nostra regione, “app mobili” (applicazione informatiche abbinate a smartphone o tablet) che permettono di conoscere il livello indicativo di riempimento dell’autobus in arrivo alla fermata, consultabili in modo semplice ed intuitivo, già disponibile gratuitamente su ogni smartphone”. D qui la risoluzione per impegnare la Giunta “a incentivare la diffusione su tutto il territorio di App, che grazie all’indicazione della capienza dei mezzi in tempo reale e con la proposta di itinerari e orari alternativi per la stessa tratta, aiutino a pianificare il momento migliore in cui viaggiare durante il giorno; a potenziare i sistemi elettronici di conteggio ingressi/uscite nelle stazioni e sui treni, al fine di aver sempre contezza del numero adeguato di passeggeri trasportabili per vettura e impedire affollamenti e accessi eccedenti la capacità stabilita e a estendere su tutto il territorio regionale il controllo congiunto suddetto sui mezzi del di trasporto pubblico locale”. La risoluzione è stata firmata anche dai consiglieri Marilena Pillati, Stefano Caliandro, Marcella Zappaterra, Marco Fabbri, Francesca Marchetti, Palma Costi, Lia Montalti e Manuela Rontini. ”


