Una risoluzione presentata da 16 consiglieri del Gruppo del Pd chiede alla Giunta di promuovere una serie di azioni coordinate per la realizzazione di studi, approfondimenti e iniziative, finalizzate alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale associato ai cammini, nella fattispecie quelli già individuati dagli enti locali e territoriali nell’ambito del 2016 Anno dei cammini d’Italia, indetto dal Ministero, fra cui la Via Romea Germanica, il cammino di San Vicinio, il cammino di San Francesco e il cammino di Sant’Antonio.
Nel documento si impegna inoltre la Giunta “a predisporre linee guida e modelli finalizzati alla ricognizione di eventuali banche dati nonchè alla redazione di un elenco degli itinerari culturali e paesaggistici fruibili a piedi o con altre forme di mobilità sostenibile che possa confluire in un atlante dei cammini di Italia, così come richiamato nella Direttiva ministeriale; a individuare i Comuni che, presenti lungo gli itinerari, si distinguano per la specifica attenzione rivolta allo sviluppo del turismo sostenibile e lento; a impostare una specifica collaborazione con enti territoriali e locali, Ministero, Università e istituti scientifici, associazioni degli utenti e degli operatori, nonché con istituzioni e network europei, al fine di sostenere progetti strategici per il miglioramento della qualità dei servizi turistici; a sviluppare e implementare modelli di fruizione e gestione adeguati di tale patrimonio, favorendo ogni azione volta a garantire la più ampia integrazione delle componenti ambientali e paesaggistiche con le attività agricole, artigianali e turistico-culturali”.
I consiglieri, infine, chiedono all’esecutivo regionale “di incentivare la migliore fruibilità degli itinerari anche alle persone con bisogni speciali, di definire disciplinari di qualità dei servizi di fruizione e di costruire un sistema di reti, sia di istituzioni sia di imprese, per la gestione e valorizzazione dei cammini”.
(Tutti gli atti consiliari – dalle interrogazioni alle risoluzioni, ai progetti di legge – sono disponibili on line sul sito dell’Assemblea legislativa al link: http://www.assemblea.emr.it/attivita-legislativa)
(Cesare Cicognani)