Parità, diritti e partecipazione

DIRITTI UMANI. STUDENTI PROTAGONISTI IN ASSEMBLEA LEGISLATIVA

Giovedì 18 febbraio l’evento principale del progetto sviluppato con le classi quinte del Liceo Laura Bassi di Bologna. Video e tavole rotonde con ragazzi e esperti sui Giusti d’Israele, la Shoah, l’Armenia, l’Argentina, il Mediterraneo. Ad aprire i lavori la presidente Saliera

Diritti umani, studenti protagonisti in Assemblea legislativa regionale. Giovedì 18 febbraio, nella sala ‘Guido Fanti’ dell’Assemblea legislativa (via Aldo Moro 50, Bologna), si terrà l’evento principale del progetto ‘Giornata della Memoria e dell’impegno per i diritti umani’, che ha coinvolto gli studenti delle classi quinte del Liceo Laura Bassi di Bologna all’interno di ‘conCittadini’, il percorso sulla partecipazione e la cittadinanza attiva promosso dall’Assemblea legislativa.

Alle ore 9.30 ci sarà l’apertura lavori da parte della presidente dell’Assemblea legislativa, Simonetta Saliera, e di Claudia Castaldini, preside del Liceo Laura Bassi.
Dalle 10 alle 11.30 ci saranno le ‘restituzioni’ degli studenti, che illustreranno i risultati dell’esperienza progettuale. Un confronto con i ragazzi che avverrà anche attraverso la visione di alcuni video: uno sul tema dei ‘Giusti’ (a seguire il dibattito con Anna Maria Samuelli, responsabile area didattica Gariwo), poi quelli sull’Armenia (dibattito con Sargis Ghazaryan, ambasciatore della Repubblica armena in Italia), sulla Shoah (dibattito con Massimo Castoldi, direttore Fondazione della Memoria della Deportazione), sull’Argentina (dibattito con don Massimo Ruggiano, esperto dell’America Latina), sul Mediterraneo (dibattito con Emilio Drudi, dell’Agenzia Habeshia per la cooperazione allo sviluppo e del ‘Comitato Verità e Giustizia per i nuovi desaparecidos’).
Alle 12.30, le conclusioni di Luca Alessandrini, dell’Istituto Parri per la storia e le memorie del 900.

Il progetto, partito alla fine dello scorso anno, era strutturato in tre fasi. Nella prima è stato chiesto a ciascun consiglio di classe di scegliere uno tra i seguenti percorsi: ‘1915: Armenia’; ‘1935: Shoah’; ‘1976: Argentina’; ‘2014: Mediterraneo’ (così, ad esempio, le classi del Linguistico hanno optato più facilmente per il percorso dell’Argentina, mentre quelle del Liceo economico-sociale per quello di attualità, relativo all’immigrazione attraverso il Mediterraneo). Tali percorsi sono poi stati approfonditi in quattro incontri a tema. Si è poi dato inizio alla seconda fase in cui una rappresentanza di ciascuna classe quinta ha incontrato, nell’Aula magna dell’istituto, la professoressa Anna Maria Samuelli, responsabile dell’area didattica dell’associazione ‘Gariwo. La foresta dei Giusti’, per approfondire appunto il tema dei Giusti d’Israele. Si apre ora la terza fase, con l’incontro conclusivo di giovedì 18 febbraio in Assemblea legislativa (titolo: InDifferenti. Giornata della Memoria e dell’impegno per i diritti umani: giovani ed esperti in dialogo), alla presenza di tutte le classi quinte e degli esperti dei vari ambiti. In questo incontro ciascun tema sarà presentato brevemente da alcuni studenti e al termine si aprirà una breve tavola rotonda moderata da Luca Alessandrini dell’Istituto storico Parri.

Parità, diritti e partecipazione