Assemblea

Il 13 novembre viene inaugurata la nuova Biblioteca dell’Assemblea legislativa

L’appuntamento è a partire dalle ore 16 in viale Aldo Moro 46 a Bologna. A fare gli onori di casa sarà il presidente dell’Assemblea legislativa Maurizio Fabbri

Taglio del nastro per la nuova sede della Biblioteca dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, un’inaugurazione che avverrà all’insegna della lotta per la libertà di stampa.

L’appuntamento è a partire dalle ore 16 del 13 novembre prossimo in viale Aldo Moro 46 a Bologna. A fare gli onori di casa sarà il presidente dell’Assemblea legislativa Maurizio Fabbri.

A seguire i saluti istituzionali dell’assessora regionale alla Cultura Gessica Allegni, dell’assessore alla Cultura del Comune di Bologna Daniele del Pozzo, del consigliere segretario dell’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea legislativa Paolo Trande e della presidente della commissione Cultura dell’Assemblea legislativa Elena Carletti.

È previsto l’intervento di Paolo Massa, bibliotecario della Camera dei deputati e sovrintendente Archivio storico, che relazionerà su “La dimensione culturale della democrazia: il ruolo delle biblioteche e degli archivi storici delle Assemblee elettive regionali e nazionali”. A seguire la performance dell’artista Maurizio Cardillo che, accompagnato dalla fisarmonica David Sarnelli e dal violino di Vladimiro Cantaluppi, leggerà brani dedicati alla libertà di stampa tratti da testi di Alan Bennett, Borges, Ray Bradbury e Umberto Eco.

Sempre il 13 novembre e sempre nei locali della Biblioteca dell’Assemblea legislativa verrà allestita la mostra Uno Bianca – Identikit: i volti della paura che raccoglie disegni di Giovanni Battista Rossi, il disegnatore che realizzò i primi identikit dei componenti della banda della Uno Bianca. L’iniziativa fa parte di una rassegna che si svolgerà nella Biblioteca regionale e in altri luoghi di Bologna, all’interno del progetto dell’Assemblea legislativa e dell’Associazione delle Vittime della Uno Bianca “Uno bianca per chi l’ha vista. Una storia per chi non c’era”.

Il programma della giornata

Assemblea