Assemblea

Enti locali. Ecco “il futuro dei servizi pubblici”: il confronto in Assemblea legislativa

Il tema al centro del convegno organizzato da Upi Emilia-Romagna in collaborazione con l’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna. Con interventi di Barbara Lori, Davide Baruffi, Marcovalerio Pozzato, Carmela Margherita Rodà, Valentina Palli, Marco Dugato, Giuseppe Piperata

Trasparenza, efficienza e qualità. Questo il “segreto” per migliorare la gestione dei Servizi pubblici locali in modo da migliorare la qualità del benessere della nostra comunità. Una sfida importante che è stata alla base de “I servizi pubblici locali”, convegno che si è tenuto oggi nei locali dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. Organizzato da Upi Emilia-Romagna con il patrocinio dell’Assemblea legislativa della Regione, l’evento è stato moderato da Marcovalerio Pozzato Presidente Corte dei conti, Sezione Controllo, e ha visto la partecipazione di autorevoli relatori dalla Corte dei conti, del mondo accademico e di diversi esponenti di varie istituzioni, che si sono confrontati per delineare scenari futuri e strategie volte a garantire efficienza, trasparenza e qualità nei servizi ai cittadini.

A fare gli onori di casa è stata la vicepresidente dell’Assemblea legislativa Barbara Lori, per la quale “la collaborazione tra Assemblea legislativa, Upi e Corte dei conti è molto importante e dobbiamo farla proseguire anche in questa nuova legislatura. Occorre una gestione trasparente ed efficace dei servizi pubblici, perché da questa scaturisce la qualità della vita dei cittadini e in quest’ottica è bene tenere separato chi dà indirizzo alle politiche dei servizi pubblici e chi li gestisce”.

Sulla stessa linea l’assessore al Bilancio Davide Baruffi per il quale “in questi anni la Regione ha fatto molto per assicurare servizi pubblici di qualità, nell’interesse dei cittadini. La Regione punta a rafforzare il ruolo del pubblico”, mentre Valentina Palli, vicepresidente Upi Emilia-Romagna, sottolinea come “la stretta e proficua collaborazione di Upi con la Corte dei conti e con la Regione Emilia-Romagna sono determinanti per poter offrire occasioni di crescita di alto profilo come questa, sempre nella logica di migliorare l’operato della macchina pubblica e quindi dei servizi ai cittadini”.

Nel suo saluto Carmela Margherita Rodà, Componente Consiglio di Presidenza della Corte dei conti, ha ringraziato per il lavoro svolto in questi anni e auspicato che prosegua una reciproca collaborazione.

Filo rosso del convegno è stato il ruolo della Corte dei conti, che negli ultimi anni ha gettato nuova luce sui servizi pubblici, offrendo importanti chiarimenti e linee guida per gli enti locali, promuovendo un approccio basato sull’efficienza, la trasparenza e la qualità, con l’obiettivo di valorizzare gli aspetti essenziali della gestione di questi servizi fondamentali per la tenuta del tessuto sociale garantendo servizi migliori per i cittadini e un utilizzo ottimale delle risorse pubbliche. Approccio confermato dalla Sezione Emilia-Romagna della Corte dei conti che ha approvato la delibera di referto degli organismi partecipati che insistono nella Regione e i cui esiti mettono in luce aspetti essenziali della gestione di questi servizi.

A conferma del contributo della Corte sono stati i numerosi interventi provenienti proprio dalla magistratura contabile: moderati da Marcovalerio Pozzato, Presidente Corte dei conti, Sezione Controllo, hanno portato il proprio contributo Angelo Buscema, Giudice Corte costituzionale già Presidente, Tiziano Tessaro, Consigliere Corte dei conti, sezione controllo dell’Emilia-Romagna, e Antonino Carlo, magistrato della Corte dei conti, sezione di controllo di Bologna.

Nutrita anche la partecipazione del mondo accademico intervenuto con Marco Dugato, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo e Direttore della SPISA all’Università di Bologna, Antonio D’Aloia, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali all’Università di Parma, Paolo Piva, Professore associato di diritto dell’Unione europea nell’Università di Padova, Giuseppe Piperata, Ordinario Diritto Amministrativo IUAV a Venezia, e Rosa Ricciardi, Presidente della Fondazione Antonino Borghi.

Fotogallery

(Luca Molinari)

Assemblea