Governo locale e legalità

FUSIONE COMUNI. REGGIO EMILIA, DELMONTE-RAINIERI (LN): “CITTADINI NON COMUNITARI ALLE URNE PER REFERENDUM, REGIONE RIGETTI RICHIESTA COMUNE SANT’ILARIO D’ENZA”

Interrogazione alla Giunta sulla possibile partecipazione al voto di cittadini non comunitari alla consultazione fissata per ottobre prossimo sulla fusione con Gattatico e Campegine: “Una forzatura buonista con fondati ricorsi di legittimità “

“Nell’ultimo Consiglio comunale di Sant’Ilario d’Enza del 2015, è stato presentato e approvato un ordine del giorno dove si chiede alla Regione Emilia-Romagna di far votare al referendum sulla fusione dei comuni reggiani di Gattatico, Sant’Ilario d’Enza e Campegine, previsto nel mese di ottobre 2016, anche i cittadini non comunitari residenti nei comuni interessati”, applicando il comma 2 dell’articolo 37 della Legge regionale 22 novembre 1999, n. 34, anziché il comma 2 lettera a) dell’art. 11 della Legge regionale 8 luglio 1996, n. 24. Lo rilevano i consiglieri della Lega nord, Gabriele Delmonte e Fabio Rainieri, in una interrogazione rivolta alla Giunta per sapere se la Regione intende “rigettare la richiesta del Comune evitando così, oltre che di cadere in una inutile forzatura buonista, probabili fondati ricorsi di legittimità a vari livelli che porterebbero ad invalidare la procedura in corso per la fusione con inevitabili ritardi e costi aggiuntivi”.

Secondo i consiglieri, “è una inopportuna forzatura, sia dal punto di vista politico che ammnistrativo”, la richiesta del Comune di Sant’Ilario d’Enza in quanto si condivide pienamente quello che è stato fino ad ora l’orientamento in ambito referendario seguito dalla Regione Emilia-Romagna per cui, in una materia così importante come il futuro assetto istituzionale di una municipalità, “possono votare solo gli aventi diritto al voto amministrativo secondo le leggi nazionali e non i cittadini non comunitari che di fatto, in virtù della sola residenza, non possono conoscere e men che meno condividere tradizioni e regole spesso antiche e radicate, di una comunità”.

(Tutti gli atti consiliari – dalle interrogazioni alle risoluzioni, ai progetti di legge – sono disponibili on line sul sito dell’Assemblea legislativa al link: http://www.assemblea.emr.it/attivita-legislativa

(cc)

Governo locale e legalità