Parità, diritti e partecipazione

Giornata contro la violenza sulle donne: Paolo Trande e Nando Dalla Chiesa al Liceo Sabin

L’iniziativa rientra nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra l’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna e UPI Emilia-Romagna per la realizzazione di attività dedicate alla promozione della legalità, della cittadinanza europea e della tutela dei diritti

Le ribelli” di Nando Dalla Chiesa protagoniste di una delle iniziative organizzate dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il volume è stato presentato questo pomeriggio al Liceo Sabin di Bologna alla presenza dell’autore e del consigliere regionale Paolo Trande, intervenuto in rappresentanza dell’Assemblea legislativa nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e UPI Emilia-Romagna per la realizzazione di attività dedicate alla promozione della legalità.
“Abbiamo organizzato un momento per raccontare e riflettere sui volti femminili della resistenza e del coraggio: donne che, tra paura e determinazione, hanno trovato dentro di sé la forza di ribellarsi alla mafia, guidate dall’amore per la vita, per la libertà e per la giustizia”, spiegano gli organizzatori dell’incontro.
Le ribelli di Nando Dalla Chiesa è uscito per la prima volta nel 2006 ed è stato ripubblicato nel 2024. L’opera descrive, con lucidità e passione, la storia di donne che si sono assunte il compito doloroso di contrastare la mafia nel loro paese. Il contesto narrativo, evidentemente ricondotto alla tragedia, è caratterizzato da sette “scene”, ciascuna dedicata alle più famose protagoniste della lotta alla criminalità mafiosa che aveva avviluppato anche i loro più intimi contesti familiari. Lotta che tutte avevano portato avanti anche al fine di mantenere viva la memoria dei loro cari, rimasti vittime di brutali omicidi.

Fotogallery

(Luca Molinari)

Parità, diritti e partecipazione