La storia del Villaggio San Marco di Fossoli e le poesie degli studenti delle scuole Guercino e Besta di Bologna protagonisti delle iniziative realizzate dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna in occasione del Giorno del Ricordo, la data in cui si commemora la tragedia degli italiani dell’Istria e della Dalmazia vittime dei titini.
L’appuntamento è per il 10 febbraio a partire dalle ore 10 nella Sala Guido Fanti dell’Assemblea legislativa a Bologna quando verrà inaugurata “Italiani d’Istria-Chi partì e chi rimase”, mostra fotografica della fotografa Lucia Castelli, composta da 60 pannelli, che, attraverso le testimonianza dei protagonisti, racconta da un lato l’esodo giuliano-dalmata degli italiani che lasciarono l’Istria per approdare al Villaggio San Marco di Fossoli (dove la stessa Castelli ha trascorso l’infanzia) in quello che era stato un campo di prigionia nazi-fascista, e dall’altro le vicende di chi, invece, decise di rimanere nella ex-Jugoslavia. I ritratti fotografici di questi italiani d’Istria e le storie tratte dalla loro viva voce compongono il singolare affresco di una comunità diffusa che, raccontando il passato, si interroga anche sul presente.
A fare gli onori di casa saranno il Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Maurizio Fabbri, la Presidente della Fondazione Campo Fossoli Manuela Ghizzoni e Chiara Sirk, presidente dell’Anvgd di Bologna. A presentare la mostra e il contesto storico a cui è dedicata saranno lo storico Gianni Oliva e Lucia Castelli.
A seguire sarà il turno delle ragazze e dei ragazzi di 6 classi delle scuole secondarie di primo grado di Bologna Guercino e Besta che leggeranno i racconti brevi e le riflessioni da loro scritti e frutto dell’incontro con gli esuli e le loro testimonianze. Colonna sonora dell’evento sarà “1947”, canzone di Sergio Endrigo (lui stesso esule) che gli studenti suoneranno e canteranno insieme agli ultimi testimoni.
La mostra è aperta al pubblico fino al 21 febbraio dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18.
In occasione del Giorno del Ricordo la torre dell’Assemblea legislativa sarà illuminata con una luce tricolore.
(Luca Molinari)