Parere positivo della Commissione Cultura, scuola, formazione, lavoro, sport, presieduta da Giuseppe Paruolo – sì di Pd, Sel e M5s, astensione di Ln, Fi e Fdi – alla delibera della Giunta su “Contributi a sostegno di interventi rivolti a preadolescenti e adolescenti promossi da soggetti privati. Obiettivi, azioni prioritarie, criteri di spesa e procedure per l’anno 2015. (L.r. 14/2008 ‘Norme in materie di politiche per le giovani generazioni’, Artt. 14 e 47)”.
“Un bando- come descritto dai funzionari della Giunta- che ha l’obiettivo di promuovere politiche a favore dei preadolescenti e degli adolescenti, attraverso iniziative socio-educative per il tempo libero, forme di aggregazione, anche favorendo attività di oratorio e di scoutismo, e coinvolgimento dei ragazzi nel contesto di appartenenza (azioni di intervento in ambito educativo, sportivo, ricreativo e di promozione sociale, culturale, con una particolare attenzione alle situazioni di disagio)”. “I progetti- hanno aggiunto- sono realizzati da soggetti privati senza fini di lucro (associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato e cooperative sociali ed enti privati previsti dalla Legge 206/2003), in raccordo con i soggetti pubblici”.
Le risorse finanziare stanziate per l’anno 2015 ammontano a 600.000 euro per 88 progetti, 100.000 euro in più rispetto al 2014. I progetti verranno finanziati per il 50% del costo complessivo, la copertura della spesa residua dovrà essere garantita dai soggetti richiedenti.
Tommaso Foti (Fdi), nel sollecitare “maggiore coerenza tra i dati forniti dalla Giunta e le disposizioni del provvedimento”, ha chiesto “l’abbassamento del tetto minimo, relativamente all’entità dei progetti, per consentire al distretto di Castelnovo ne’ Monti l’accesso ai finanziamenti”.
Relativamente alla scelta di distinguere i capitoli di spesa tra cooperative sociali e associazioni senza fini di lucro, Giulia Gibertoni (M5s) ha domandato se “esiste la possibilità che subentrino problemi connessi alla co-progettazione”.
Infine, il presidente Paruolo, ha chiesto una “maggiore attenzione nella comunicazione e informazione sui progetti”.
In merito alla co-progettazione, i tecnici della Giunta hanno risposto che “l’entità dei capitoli può essere variata facendo valutazioni successive alla presentazione dei progetti”; sulla diffusione comunicativa, hanno poi precisato che “è possibile valutare momenti più strutturati in tal senso”, ricordando che “i dettagli sui progetti finanziati sono presenti sul portale della Regione”.
(cr)