Imprese lavoro e turismo

Evangelisti (FdI): “Proposta per disciplinare l’attività e la qualifica professionale di onicotecnico”

“Questa attività rientra in quella di estetista e non dispone, a oggi, di un riconoscimento formale della categoria in qualità di liberi professionisti indipendenti”

Disciplinare l’attività e la qualifica professionale di onicotecnico (professionista con specializzazione nella cura estetica e nella ricostruzione delle unghie, sia naturali che artificiali) con l’obiettivo di normarne l’esercizio, le attività di formazione, il conseguimento dell’abilitazione professionale e il meccanismo sanzionatorio in caso di esercizio abusivo della professione.

A chiederlo è un progetto di legge composto da 7 articoli e presentato da Marta Evangelisti (FdI): “L’attività di onicotecnico rientra in quelle di estetista e non dispone, a oggi, di un riconoscimento formale della categoria in qualità di liberi professionisti indipendenti, che consenta loro di aprire regolarmente la partita Iva per l’esercizio della propria attività professionale e di iscriversi a un apposito albo professionale, separandola dall’attività di estetista”, spiega Evangelisti, per quale “tuttavia, bisogna tenere conto del fatto che il settore della ricostruzione unghie e della nail art è cresciuto moltissimo negli ultimi trenta anni, anche nella nostra regione, molto più di tanti altri servizi estetici, e si è diffuso in modo talmente ampio da far emergere la necessità di regolamentare questa tipologia di professionalità e di servizi offerti, in primis per tutelare la sicurezza sanitaria di operatori e utenti e per garantire la leale concorrenza sul mercato. Regolamentare la professione significa prima di tutto dare la possibilità a tutti gli operatori che lavorano nel settore nails di emergere dall’abusivismo, di essere adeguatamente rappresentati e tutelati affinché vengano riconosciuti i loro diritti e doveri”.

Scorrendo la proposta di legge, si vede come il riconoscimento della qualificazione della categoria, a valle di uno specifico percorso di formazione e di abilitazione professionale gestito in maniera armonica fra i vari livelli decisionali, avrebbe innumerevoli risvolti di natura positiva, a partire dalla crescita di una sana competitività economica sul mercato del lavoro, che consentirebbe appunto l’emersione del lavoro sommerso, ampiamente diffuso in assenza di specifica normativa, e la contribuzione alla spesa statale, con introiti notevolissimi generati dall’apertura di nuove partite Iva.

L’intervento normativo, inoltre, consentirebbe di salvaguardare e monitorare la settorializzazione della professione, garantendo una maggiore sicurezza per la salute in conformità alle disposizioni di legge vigenti. “In considerazione, poi, della prevalente diffusione della professione fra la popolazione femminile, una concreta disciplina per la qualificazione professionale di onicotecnico rappresenterebbe altresì un’azione significativa nell’implementazione dell’iniziativa imprenditoriale delle donne, dato che si tratta di un’iniziativa che, favorita da una regolamentazione a livello regionale, diverrebbe un’ulteriore possibile leva di contrasto alla violenza di genere attraverso l’affermazione dell’indipendenza economica come strumento di emancipazione”, si legge nella nota di presentazione del progetto di legge in cui si sottolinea anche che “la regolamentazione dell’attività di onicotecnico a livello regionale offrirebbe l’opportunità anche alle persone con disabilità di poter esercitare liberamente la professione, diversamente da quella di estetista rispetto a cui si trovano impossibilitati a completare i corsi di formazione e di abilitazione, oltre che ad esercitarla”.

La proposta di legge vieta di svolgere l’attività di onicotecnico ambulante e prevede sanzioni per chi esercitasse senza i requisiti professionali di cui alla presente legge (una sanzione amministrativa da mille a seimila euro) e per chi fosse in assenza della segnalazione certificata di inizio attività di cui all’articolo (sanzione amministrativa da mille a tremila euro).

(Luca Molinari)

Imprese lavoro e turismo