Velocizzare il più possibile l’attività del Parlamento italiano affinché le regole europee per il REACT siano rispettate e le Regioni possano avere velocemente le risorse necessarie per essere parte attiva della rinascita del Paese.
A chiedere alla presidente dell’Assemblea legislativa di farsi promotrice di questo impegno verso i presidenti di Senato e Camera, è una risoluzione a firma dei consiglieri Lia Montalti (prima firmataria, Pd), Igor Taruffi (ER Coraggiosa), Silvia Zamboni (Europa Verde), Marcella Zappaterra (Pd) e Palma Costi (Pd), che ricordano come “le risorse REACT, pervenute a livello nazionale, ad oggi non vedono alcun coinvolgimento delle Regioni, nonostante il programma abbia come obiettivo proprio quello di aiutare i territori più colpiti dalla pandemia e pertanto si configurano come strumento per le regioni, in continuità con i programmi di spesa europea (ad iniziare dal FSER E FSE): occorre superare una visione centralistica nella gestione di queste risorse, che per la nostra regione potrebbero già essere impegnate e spese nel 2021 per gli obiettivi previsti dal REACT e a favore delle categorie economiche e sociali”.
I proponenti auspicano che il nuovo governo abbia fra i primi provvedimenti il coinvolgimento delle Regioni, attraverso la Conferenza delle Regioni, e provveda a destinare le risorse del REACT alle finalità e ai soggetti istituzionali per cui la Commissione Europea lo ha costituito”.
(Luca Molinari)