Assemblea

Infrastrutture. Castaldini (Fi) chiede all’assessorato aggiornamenti su Autobrennero, Cispadana e bretella Campogalliano-Sassuolo

Corsini in commissione: al via nel 2021 lavori bretella Campogalliano-Sassuolo e Cispadana, mentre su autostrada del Brennero a breve costituzione società in house

Tre importanti infrastrutture, tre opere che dovrebbero agire in sinergia per consentire il definitivo sviluppo dell’economia regionale. Tre importanti vie di comunicazione di cui al momento solo l’autostrada del Brennero è in funzione, mentre sia la bretella Campogalliano-Sassuolo e l’autostrada Cispadana sono ancora in fase progettuale. Argomento affrontato in commissione Territorio, ambiente e mobilità, presieduta da Stefano Caliandro.

Su questi importanti asset viari vuole fare il punto Valentina Castaldini (Forza Italia) con una specifica interrogazione. La consigliera, in fase di premessa, ricorda come la concessione per l’autostrada del Brennero sia scaduta nel 2014 e la presenza di soci privati sia in contrasto sia con la normativa nazionale che che con un parere rilasciato dalla Commissione europea. “Per risolvere i vincoli imposti – ricorda l’esponente di Forza Italia – i soci pubblici hanno avviato un percorso per trasformare la società da in house a interamente pubblica, mentre nel luglio 2019 la società ha presentato alle Province socie il piano di investimenti in opere secondarie in vista del rinnovo della concessione e non risulta ancora perfezionata la liquidazione dei soci privati dell’attuale compagine societaria”.

Discorso diverso, invece, per le altre infrastrutture: la Bretella Campogalliano-Sassuolo, che ha terminato l’iter progettuale e autorizzativo, dovrebbe avviare i lavori quest’anno, mentre l’autostrada Cispadana sarebbe ancora in uno stadio progettuale. Oltre agli aggiornamenti richiesti, Castaldini chiede conto alla Giunta anche “delle ricadute sul territorio regionale del piano economico finanziario siglato tra ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e gli enti territoriali sugli interventi da eseguire durante i trent’anni di concessione della A22”.

In fase di risposta, l’assessore regionale a Mobilità e trasporti, infrastrutture, turismo, commercio, Andrea Corsini, ha spiegato l’iter particolarmente intricato per la liquidazione dei soci privati dalla società Autobrennero, ma ha confermato come nelle prossime settimane dovrebbe vedere la luce la società in house composta solo da soci privati. “Da questo passaggio – afferma Corsini – sono convinto che trarranno benefici anche la bretella Campogalliano-Sassuolo e l’autostrada Cispadana e confermo che l’avvio dei lavori per entrambe le opere avverrà entro il 2021.”

“Soddisfatta delle risposte odierne da parte dell’assessorato – è stata la replica della consigliera Castaldini – che mi auguro mettano la parola fine a una vicenda troppo lunga e intricata.”

 

Assemblea