Un’azione coordinata con i sindaci per prevenire i pericoli di alcuni tratti stradali in caso di violenti eventi metereologici. Lo chiede Giulia Gibertoni (Movimento 5 stelle) in un’interrogazione alla Regione dopo l’ultimo violento temporale (con caratteristiche di “un vero e proprio nubifragio”) avvenuto il 14 giugno scorso che ha colpito l’area regionale. “Castelfranco Emilia ha dovuto fronteggiare allagamenti delle strade pericolosissimi”, fa notare la consigliera, che segnala i numerosi interventi condotti dai Vigili del Fuoco nei sottopassi (in particolare il salvataggio di un’automobilista il cui mezzo si è trovato immerso in 60 cm d’acqua). Visti i rapporti della Regione con “Anas e il gruppo FS italiane che interagiscono nei manufatti stradali oggetto dei ricorrenti allagamenti nel territorio di Castelfranco Emilia”, Gibertoni chiede quindi quali misure adottare “per evitare che si ripetano vicende tragiche come quella di due anni fa che portò alla morte per annegamento di un automobilista in un sottopasso stradale”.
Si tratta di un problema già riscontrato dalle province, denuncia Gibertoni, che sottolinea anche le difficoltà di questi enti, “dopo la loro ‘forzata’ sopravvivenza”, a portare avanti “le più elementari attività di manutenzione del patrimonio stradale in assenza di adeguati trasferimenti finanziari”. Per questo la consigliera chiede al Governo di evitare che “il processo di riforma istituzionale (in questo caso in relazione alle province)” si traduca anche in “una vera e propria minaccia mortale per gli automobilisti”.
(Francesca Mezzadri)
(Tutti gli atti consiliari – dalle interrogazioni alle risoluzioni, ai progetti di legge – sono disponibili on line sul sito dell’Assemblea legislativa al link: http://www.assemblea.emr.it/leggi-e-atti/oggetti-assembleari)