Assemblea

La Newsletter dell’Assemblea legislativa

Nel numero di novembre 2025: gli appuntamenti del progetto “Uno Bianca. Per chi l’ha vista, una storia per chi non c’era”; l’insediamento della Conferenza regionale delle elette; la Giornata contro la violenza sulle donne; la seduta dell’Assemblea dedicata al PNRR e alle politiche di coesione; i lavori d’Aula e delle Commissioni; le iniziative dei Garanti; gli eventi istituzionali; i videopodcast

La Newsletter dell’Assemblea legislativa E-R

novembre 2025

Giovanni Battista Rossi: dall’identikit dei killer della Uno Bianca all’Assemblea legislativa– Il disegnatore che realizzò i primi profili dei criminali, giovedì 27 novembre sarà ospite della Biblioteca di viale Aldo Moro per la rassegna “Uno Bianca, per chi l’ha vista, una storia per chi non c’era” organizzata in collaborazione con l’Associazione vittime della Uno Bianca. Scopri tutti gli appuntamenti della rassegna

Si è insediata la Conferenza regionale delle elette: la priorità è la lotta alle violenze di genere – La commissione Parità presieduta da Elena Carletti ha dato il via ai lavori dell’organismo che da solo vale un programma politico. Le testimonianza delle scrittrici Bibi Khudeja e Emma Serpa.

25 novembre giornata internazionale contro la violenza alle donne– “Un’umanità che uccide le donne non è umana”, guarda lo spot dell’Assemblea legislativa su You Tube.

Le notizie dalle Commissioni e Aula

Guarda il calendario delle commissioni

Notizie dai garanti

  • Garante Infanzia. Al via i corsi per aspiranti tutori volontari dei ragazzi stranieri soli– L’attività è organizzata dall’ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con Anci Emilia-Romagna, il tribunale per i minorenni di Bologna e l’assessorato al Welfare di viale Aldo Moro.
  • Garante dei detenuti. In Emilia-Romagna la prima guida sulle professioni nelle carceri – Un’iniziativa del garante regionale dei detenuti Roberto Cavalieri: “Con questa pubblicazione continua l’impegno del nostro ufficio nell’attività di diffusione di strumenti per conoscere i contesti in cui si trovano le persone sottoposte a misure limitative o privative della libertà personale”
Le altre notizie

  • Biblioteca dell’Assemblea legislativa – Il tema della libertà di stampa ha tenuto a battesimo la nuova sede della Biblioteca dell’Assemblea legislativa– La performance dell’artista Maurizio Cardillo e la “lectio” di Paolo Massa hanno accompagnato il taglio del nastro del nuovo polo culturale di 2mila metri quadri che ospita 95mila unità tra libri, riviste, video e altri materiali. Il presidente dell’Assemblea legislativa Maurizio Fabbri: “Un luogo vivo che diventerà un riferimento culturale per la città”.
  • In mostra – Uno Bianca. Identikit, i volti della paura” Esposizione degli identikit originali realizzati da Giovanni Battista Rossi, per trent’anni, ispettore capo della polizia scientifica alla questura di Milano. I suoi disegni hanno contribuito a portare in carcere rapinatori, stupratori, terroristi. Famoso, tra i tanti, il suo identikit di Roberto Savi.
  • Arte in Assemblea – Insieme contro la violenza sulle donne: in Assemblea la mostra “Vogliamo essere musica”– La mostra scelta quest’anno dall’Assemblea legislativa per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre.
  • Europe Direct. Rispondi al questionario “Abitare oggi nell’Unione europea”– Racconta la tua esperienza e condividi come vivi la casa, l’affitto e l’accesso all’abitare nella tua città. Le tue risposte aiuteranno a capire meglio la situazione abitativa in Italia e in Europa e a proporre politiche più giuste e vicine ai cittadini. Bastano pochi minuti per contribuire concretamente al cambiamento!
  • Consulta ER nel mondo. Aperti i bandi 2026 della Consulta – Sono online il bando dedicato agli Enti locali, APS, ODV dell’Emilia-Romagna (che scade il 16 dicembre) e il bando 2026 per attività ordinarie delle Associazioni degli emiliano-romagnoli nel mondo con sede all’estero (con scadenza il 10 dicembre)
  • Porte aperte in Assemblea.Gli studenti di Pavullo nel Frignano ospiti in Assemblea legislativa – Prosegue “Porte aperte in Assemblea legislativa”, progetto di viale Aldo Moro con conCittadini per far conoscere la Regione. Le ragazze e i ragazzi sono stati accompagnati dal presidente dell’Assemblea Maurizio Fabbri e dalla Garante dei minori Claudia Giudici.
Multimedia

I politici si raccontano in 8 minuti ai microfoni del videopodcast “Question Time“. Nel format su YouTube e disponibile anche in versione audio su Spreaker e Spotify i consiglieri e le consigliere dell’Assemblea legislativa regionale svelano alcuni aspetti della loro vita: dal perché sono entrati in politica ai ricordi del passato e della famiglia, con foto che testimoniano hobby e passioni.

Le ultime puntate con Andrea Costa (Pd), Fabrizio Castellari (Pd), Pietro Vignali (Fi), Eleonora Proni (Pd), Emma Petitti (Pd), Francesco Critelli (Pd) , Fausto Gianella (Fdi) e Simona Larghetti (Avs). Tutte le puntate su YouTubeAscolta su Spreaker e Spotify 


L’Assemblea legislativa è anche su You Tube
Puoi trovare tutti i format, le interviste, i podcast e le playlist sul canale @assembleaER

Iscriviti alla newsletter dell’Assemblea E-R per ricevere i prossimi numeri

Iscriviti al canale Telegram per le notizie dell’Assemblea direttamente sul cellulare – L’Assemblea legislativa su Linkedin

Guarda la newsletter sul sito

Se non visualizzi in modo corretto la newsletter clicca qui

Assemblea