Governo locale e legalità

LEGALITÀ. INCONTRO A BUDRIO (BO) PER “CONCITTADINI”, GLI STUDENTI DEL ‘GIORDANO BRUNO’ IN SCENA E TAVOLA ROTONDA CON PREFETTO E GARANTE REGIONALE DETENUTI

LEGALITÀ. INCONTRO A BUDRIO (BO) PER “CONCITTADINI”, GLI STUDENTI DEL ‘GIORDANO BRUNO’ IN SCENA E TAVOLA ROTONDA CON PREFETTO E GARANTE REGIONALE DETENUTI

Un incontro pubblico per promuovere i principi della cittadinanza attiva e il confronto sui temi della legalità e della lotta contro le mafie. È’ l’iniziativa “Legalità=libertà al quadrato” in programma a Budrio sabato 14 marzo alle ore 15 presso le Torri dell’Acqua, promossa dal Comune di Budrio in collaborazione con l’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, nell’ambito del progetto conCittadini, e Libera Associazione contro le mafie.

L’incontro, alla presenza del sindaco di Budrio, Giulio Pierini, e della vice-sindaco, Luisa Cicognetti, si aprirà con lo spettacolo teatrale “Il vuoto delle parole” messo in scena dagli studenti del liceo “Giordano Bruno”  (in collaborazione con l’Istituto penale minorile del Pratello di Bologna) ispirato dall’esperienza di incontro con i ragazzi detenuti.

A seguire, la tavola rotonda sul tema ‘i giovani e la legalità’ con il prefetto di Bologna, Ennio Mario Sodano, il consigliere regionale Antonio Mumolo, la Garante regionale dei detenuti, Desi Bruno, il direttore dell’Ipm Pratello, Alfonso Paggiarino, e il referente a Bologna di Libera, Antonio Monachetti. Moderano il sindaco Pierini e la vicesindaco Cicognetti.

Con il progetto “conCittadini” l’Assembeal legisaltiva promuove la partecipazione e la cittadinanza attiva coinvolgendo ogni anno le scuole, gli enti locali e le realtà associative della regione. L’obiettivo è quello di costruire una rete di relazioni di cui l’Assemblea cura il coordinamento, offrendo il necessario supporto metodologico, le consulenze e i servizi per portare a termine i singoli progetti su temi come la legalità, i diritti e la memoria.

Dal 2010, anno di avvio del progetto, a tutto il 2014, conCittadini ha coinvolto oltre 62 mila persone, oltre 550 scuole per 880 classi (dati Rendiconto sociale 2014-2014 dell’Assembela legislativa al link http://www.assemblea.emr.it/rendiconto-sociale-2014/partecipazione-1/cittadinanza-attiva-e-memoria)).

(is)

Governo locale e legalità