Assemblea

“LeNove in Emilia-Romagna”. Delmonte (Lega): più bus scolastici ed entrate scaglionate

L’esponente del Carroccio ha ricordato l’importanza di una corretta gestione del ritorno alla didattica in presenza a scuola

“Servono cautela e fermezza: le nostre aule sono in media sicure, mentre, come si legge anche sui giornali di oggi, i mezzi pubblici sono insufficienti per garantire una riapertura al 100% delle scuole. Come Lega abbiamo sempre chiesto di utilizzare i bus privati (attualmente fermi per l’impossibilità di organizzare gite e viaggi) per garantire trasporti sicuri per gli studenti: è una proposta che è stata in parte accettata, ma si deve fare di più”.

Ospite, martedì 20 aprile, de “Le Nove in Emilia-Romagna”, la rubrica del Servizio informazione e comunicazione istituzionale dell’Assemblea legislativa condotta oggi da Isabella Scandaletti e trasmessa in diretta su Lepida Tv e sulla pagina Facebook dell’Assemblea, Gabriele Delmonte, consigliere della Lega, ha affrontato l’allarme lanciato dai presidi e dai medici sui pericoli connessi alla riapertura totale delle scuole con le lezioni in presenza.

“Servono ingressi scaglionati e molti controlli mirati”, spiega l’esponente del Carroccio che usa parole di chiarezza anche sul “pass vaccinale”: “Nessuno sa ancora cosa sia, se fosse riservato solo a chi è già vaccinato non avrebbe un gran senso visto i numeri molto bassi di persone realmente vaccinate. Invito alla prudenza su temi che non sono di competenza delle singole Regioni perché così -spiega Delmonte- si rischia solo di far insorgere illusioni e false speranze. Bisogna che la Regione si concentri sulla campagna vaccinale”.

Delmonte ha parole chiare anche sulla tutela dell’Appennino, visto anche che la situazione socio-sanitaria imposta dalla pandemia da Coronavirus ha fatto “riscoprire” la nostra montagna sia come luogo per vivere, sia come meta turistica a chilometro zero: “La Regione deve impegnarsi di più a sostegno del nostro Appennino; in montagna -spiega- ci sono sempre più presenze, ma le strutture non sono pronte. Servono risorse a sostegno delle imprese e scelte precise che invitino i cittadini a restare a vivere qui”.

Domani mercoledì 21 aprile “LeNove in Emilia-Romagna” ospiterà una puntata speciale dedicata ai temi dell’infanzia con Maria Clede Garavini, Garante regionale per l’infanzia e per l’adolescenza, Alessandra Falconi, Centro Manzi, e Antonio Danieli, Fondazione Golinelli.

(Luca Molinari)

Assemblea