Corsi per insegnanti e laboratori di educazione alla memoria. Iniziative per ragazzi e ragazze provenienti da ogni parte del mondo. Incontri tra enti, associazioni e persone interessate alla promozione della pace.
Tappa sull’Appennino bolognese per la commissione Scuola e Giovani presieduta da Maria Costi che il 30 ottobre prossimo si riunirà nei locali della Scuola di Pace di Monte Sole, la Fondazione nata nel 2002 grazie anche alla Regione Emilia-Romagna e che ha sede nel Parco storico di Monte Sole, quella parte di Appennino bolognese in cui nell’autunno del 1944 i nazifascisti trucidarono migliaia di vittime innocenti.
Il programma della giornata prevede che i consiglieri e le consiglieri si riuniscano nei locali della Scuola di Pace in via San Martino, a Marzabotto sull’Appennino bolognese, a partire dalle ore 10.
Dopo i saluti istituzioni della presidente Costi e del Presidente della Fondazione Scuola di Pace Simone Fabbri, interverranno l’assessore alla Cultura Gessica Allegni e il Presidente dell’Assemblea legislativa Maurizio Fabbri.
A seguire, prima del dibattito tra i consiglieri, Elena Monicelli, coordinatrice della Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole, illustrerà le attività della Fondazione.
La giornata avrà uno dei suoi momenti clou con la visita ai luoghi degli eccidi del 1944.



