Assemblea

Ottobre in Assemblea

Dalla discussione sulla povertà passando per le iniziative collegate agli emiliano-romagnoli all’estero, passando per il tema delle dipendenze affrontato in commissione e la visita dei consiglieri regionali alla scuola di pace di Monte Sole sono tanti i temi discussi negli ultimi 30 giorni. Senza dimenticare l’approvazione del bilancio consolidato 2024 e l’attività a sostegno dei consumatori in Appennino.

Un emiliano-romagnolo su quattro vive in condizioni di difficoltà: il numero dei poveri in pochi anni, anche nella nostra regione, è raddoppiato. La fase delle chiusure collegate al Covid ha avuto strascichi, come prevedibile, particolarmente gravosi.

Il tema delle povertà è stato ampliamente trattato dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna. La Giunta ha predisposto un apposito piano che prevede uno stanziamento di 124 milioni di euro e che dovrà essere approvato dall’Aula nelle prossime sedute.

Quello del contrasto alla povertà è uno dei tanti argomenti trattati in Assemblea nel mese di ottobre: nelle diverse commissioni consiliari e nelle sedute d’aula del 14, 15 e 30 ottobre.

Contemporaneamente, sempre in Aula, è stato approvato anche il nuovo piano triennale della Consulta degli emiliano-romagnoli all’estero, organo che ha il compito di tenere vivi i rapporti tra l’Emilia-Romagna e i tanti migranti corregionali residenti fuori dai confini nazionali: a partire dai discendenti degli emigranti che tra fine Ottocento e primi anni del secondo dopoguerra furono costretti a lasciare la nostra regione per cercare fortuna all’estero, soprattutto in Sud America. Nel piano, peraltro, un capitolo è dedicato a forme di sostegno per chi decide di rientrare in Emilia-Romagna.

Importante anche l’attività delle commissioni assembleari.

In commissione Sanità si è discusso diffusamente sul tema dipendenze, in particolare sulla piaga dell’aumento in regione di consumatori di crack: sono 2.280 le persone prese in carico dai servizi nel solo 2024, ovvero un più 95% rispetto al 2010. La commissione ha affrontato anche la questione della distribuzione nelle diverse province di pipette per il consumo di crack, come forma per ridurre il danno: per il centrosinistra si tratta di una scelta necessaria che serve a ridurre i rischi sanitari per chi è soggetto a dipendenza, per il centrodestra, al contrario, è un incentivo al consumo di sostanze stupefacenti.

La commissione Politiche economiche, invece, ha approvato uno stanziamento straordinario sul piano regionale delle bonifiche: 250mila euro destinati al consorzio di bonifica ferrarese per un progetto pilota a Comacchio dove, grazie alle nuove tecnologie, verranno attivate azioni di manutenzione mirate nei canali di Comacchio: un modo per ridurre le spese di manutenzione e avere idrovore più efficaci.

Sempre la commissione Politiche economiche ha ospitato l’audizione dei rappresentanti dei Clust-ER dell’Emilia-Romagna, realtà che associano imprese dello stesso settore per favorirne lo sviluppo.

La stessa commissione ha anche valutato l’impatto di due leggi: la prima sul reinserimento lavorativo per chi ha affrontato il carcere, con un investimento da 25 milioni di euro nel triennio; la seconda sull’incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili, con nuovi investimenti.

In commissione Bilancio è, invece, stato affrontato il tema della sicurezza, con un focus sulla polizia locale: si è tenuta, in particolare, l’audizione dei sindacati di categoria sulla proposta di legge di Fratelli d’Italia per creare una fondazione regionale che sostenga economicamente gli agenti in caso di contenziosi giudiziari conseguenti alla loro attività.

Dedicate al binomio intelligenza artificiale e semplificazione l’audizione della commissione Statuto e regolamento, con la partecipazione dei docenti universitari Gianluca Gardini, Gisella Finocchiaro, Vittoria Manes e Marco Dugato.

Il 30 ottobre, poi, la commissione Cultura ha programmato una visita alla scuola di pace di Monte Sole, nel comune bolognese di Marzabotto, presente anche il presidente dell’Assemblea Maurizio Fabbri, un modo per manifestare la vicinanza della Regione Emilia-Romagna a questa struttura che lavora per tenere viva, a partire dalle scuole, la memoria della resistenza contro il nazifascismo.

(Cristian Casali)

Assemblea