Governo locale e legalità

REGIONE. M5S: HA USUFRUITO DEI FONDI PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI VERSO LE IMPRESE? SE SÌ, SONO STATI IMPEGNATI ANCHE PER ALTRI SCOPI?

In una interrogazione alla Giunta, i consiglieri Gibertoni, Sensoli e Bertani citano notizie stampa in cui si afferma che “le Regioni avrebbero usato i 26 miliardi prestati dallo Stato tra il 2013 ed il 2014 e vincolati al ripiano dei debiti anche per finanziare nuova spesa corrente in violazione delle regole di contabilità pubblica”

“La Regione Emilia-Romagna ha usufruito e in che misura dei fondi dello Stato per il pagamento dei debiti verso le imprese” e, in caso affermativo, “questi fondi sono stati impegnati esclusivamente per gli scopi ai quali erano destinati dalla legge, ossia per far fronte ai pagamenti dei debiti certi liquidi ed esigibili maturati alla data del 31 dicembre 2012?”. A chiederlo, in una interrogazione alla Giunta, sono Giulia Gibertoni (prima firmataria), Raffaella Sensoli e Andrea Bertani, consiglieri del M5s.

Nel documento si ricorda che con la legge 64 del 2013 di conversione del D.l. 35/2013 è stato istituito al ministero dell’Economia e delle finanze il ‘Fondo per assicurare la liquidità per pagamenti dei debiti certi, liquidi ed esigibili’, cui potevano accedere gli enti locali “per far fronte ai pagamenti dei debiti certi liquidi e esigibili maturati alla data del 31 dicembre 2012, ovvero dei debiti per i quali sia stata emessa fattura o richiesta equivalente di pagamento entro il predetto termine”.

I consiglieri citano notizie di stampa per le quali “le Regioni avrebbero usato i 26 miliardi prestati dallo Stato tra il 2013 ed il 2014 e vincolati al ripiano dei debiti anche per finanziare nuova spesa corrente in violazione delle regole di contabilità pubblica”, parlando, inoltre, di un “buco di 15-20 miliardi nei conti pubblici a seguito della violazione della Legge 64/2013 sul pagamento dei debiti della pubblica amministrazione nei confronti delle imprese”.

I consiglieri chiedono pertanto alla Giunta quale sia “l’ammontare degli spazi finanziari non distribuiti per i pagamenti dei debiti” e quelli “utilizzati nel corso del 2013 per sostenere pagamenti in conto capitale”. Infine, vogliono conoscere il “totale dei pagamenti effettuati prima del 9 aprile 2013 in relazione alla medesima tipologia di debiti esclusi dal vincolo del patto”.

(Tutti gli atti consiliari – dalle interrogazioni alle risoluzioni, ai progetti di legge – sono disponibili on line sul sito dell’Assemblea legislativa al link: http://www.assemblea.emr.it/attivita-legislativa)

(cr)

Governo locale e legalità