Ambiente e territorio

RIFIUTI. IN COMMISSIONE AVVIATO ESAME REGOLAMENTO PER GESTIONE FONDO PER INCENTIVARE PREVENZIONE E RIDUZIONE

Pd: “Fondo è vero strumento attuativo della legge sull’economia circolare”. Opposizioni: “Dubbi di legittimità, necessari approfondimenti”. Il voto rinviato alla prossima seduta

La commissione Territorio, ambiente e mobilità, presieduta da Manuela Rontini, ha avviato l’esame del regolamento sulla “Gestione del fondo d’ambito di incentivazione alla prevenzione e riduzione dei rifiuti – Regolamento di prima applicazione”. Il parere, previsto della legge regionale per il sostegno all’economia circolare, verrà dato nella seduta della commissione prevista il prossimo 23 marzo.

La decisione di rinviare il voto sul provvedimento è stata assunta dalla presidente Rontini, su richiesta dei Gruppi presenti, per approfondire una questione pregiudiziale di legittimità sollevata dal consigliere Galeazzo Bignami (Fi) e completare, su richiesta del M5s, l’analisi di documenti di lavoro e simulazioni d’impatto elaborati da Atersir (Agenzia territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti) e solo parzialmente illustrati in commissione.

Il regolamento, ha spiegato il direttore di Atersir, Vito Belladonna, “disciplina, in fase di prima applicazione, i meccanismi di finanziamento e di distribuzione del ‘Fondo d’ambito per la prevenzione e riduzione dei rifiuti’, costituito e gestito da Atersir, che per il 2016 ammonta a 11 milioni”. Il fondo sarà destinato “ai Comuni che ridurranno la produzione dei rifiuti non riciclabili, ai Comuni o ai gestori che renderanno più ecologicamente efficiente il servizio e all’incentivazione di servizi di raccolta porta a porta o sistemi equipollenti, di sistemi di tariffazione puntuale, per la realizzazione di centri comunali finalizzati al riuso e per progetti comunali di riduzione della produzione di rifiuti”.

Per il Gruppo Ln sono intervenuti Stefano Bargi, che ha espresso dubbi sull’efficacia dei meccanismi premiali del fondo, e Alan Fabbri, che si è associato alla richiesta di rinvio del voto.

Bignami (Fi), nel sollevare la pregiudiziale di legittimità, ha evocato la possibilità, da parte dei Comuni, di impugnare il regolamento presso il Tar.

Tommaso Foti (Fdi), evidenziando come dirimente la risposta al problema della pregiudiziale di legittimità, ha proposto il rinvio del voto.

Per il Gruppo Pd sono intervenute Barbara Lori e Lia Montalti, che hanno espresso apprezzamento per la messa a punto tecnica del fondo, lo strumento che rende applicativa la legge sul sostegno all’economia circolare, accogliendo la proposta di rinvio “per mera cortesia istituzionale”.

Per il Gruppo M5s sono intervenuti Gian Luca Sassi e Andrea Bertani, che hanno richiesto la trasmissione di simulazioni e studi d’impatto e del parere della commissione tecnica indipendente, invitando la presidente a rinviare l’espressione del parere consultivo.

(lg)

Ambiente e territorio