Sono 6.500 le polisonnografie che annualmente vengo effettuate in Emilia-Romagna. Un numero non insignificante”. Così l’assessore regionale Raffaele Donini ha risposto a Valentina Castaldini che, con un’interrogazione discussa in commissione Sanità (presieduta da Ottavia Soncini), gli chiedeva conto dell’incidenza delle apnee ostruttive del sonno (Osas) in Emilia-Romagna. Si tratta, ha spiegato la consigliera di Forza Italia, di una patologia “caratterizzata da ripetuti episodi di ostruzione delle vie aeree superiori durante il sonno” che, se non trattata, “può portare a gravi disturbi neuro-cognitivi e cardiovascolari”. L’Osas “può comportare ingenti costi sia economici che sociali. Il 60 per cento delle spese per la cura è costituito dai costi diretti sanitari, il 36 per cento da quelli indiretti (dovuti a morbilità) e il restante 4 per cento da costi diretti non sanitari. FOrse- ha sottolineato- con un approccio diverso il carico per il sistema sarebbe minore. Molti infatti decidono di affrontare la malattia in modo sbagliato”. Sollecitazioni a cui Donini ha replicato ricordando che “è attivo un gruppo di lavoro multi professionale e multi disciplinare, a cui partecipano anche le associazioni dei pazienti, che ha l’obiettivo di recepire i contenuti dell’intesa Stato-Regioni per renderli applicabili anche sul nostro territorio”. “
1 Settembre 2020
Sanità. Castaldini (Fi): apnee ostruttive del sonno ha ingenti costi economici e sociali; Donini: facciamo 6.500 polisonnografie all’anno
La discussione in commissione Sanità. L’Assessore: “attivo un gruppo di lavoro multi professionale e multi disciplinare sul tema a cui partecipano anche le associazioni dei pazienti”
Tag:
1 Settembre 2020