Sanità e welfare

Marcello (FdI): “Incentivare, per tutti i diabetici, l’uso dei sensori per il monitoraggio della glicemia”

Con un’interrogazione in commissione, il consigliere chiede che venga incentivata l’adozione dei sistemi is-CGM che migliorano sensibilmente la qualità della vita dei diabetici insulino-trattati

Garantire l’uniformità dei livelli essenziali di assistenza, affinché tecnologie innovative come i sistemi is-CGM siano accessibili a tutti i pazienti diabetici in trattamento insulinico. È quanto chiede il consigliere di Fratelli d’Italia, Nicola Marcello, con un’interrogazione in commissione. Fra i quesiti posti alla giunta, c’è anche quello relativo alle misure che si intendono adottare “per incentivare l’adozione di queste tecnologie, che possono contribuire significativamente alla riduzione della spesa sanitaria e al miglioramento della qualità di vita dei pazienti”.

“In Emilia-Romagna il diabete colpisce circa 232.000 persone, pari al 5,2% della popolazione regionale – spiega Marcello -. Le persone con diabete di tipo 1 e 2 in terapia insulinica multiniettiva sono circa 25.000, mentre la totalità dei pazienti insulino-trattati è stimata in 50.000 persone”. Nel 2021, prosegue l’interrogazione, la spesa complessiva media per la popolazione diabetica maggiorenne in terapia insulinica ammontava a 4.730 euro pro capite, di cui 2.367 euro legati alle ospedalizzazioni.

I sensori per il monitoraggio continuo della glicemia (is-CGM) “hanno rivoluzionato la gestione del diabete, consentendo ai pazienti di monitorare i parametri glicemici in modo continuo senza dover ricorrere a multiple punture giornaliere”, prosegue il consigliere, che evidenzia come “nonostante la Regione Emilia-Romagna abbia aggiornato nel 2023 i criteri di eleggibilità per l’accesso ai sistemi is-CGM, attualmente solo 10.000 pazienti utilizzano tali dispositivi. Questa limitata diffusione è principalmente dovuta a criteri di eleggibilità, ancora restrittivi, in particolare per i pazienti con diabete di tipo 2”.

Il consigliere Nicola Marcello chiede pertanto un intervento della giunta, anche in considerazione del fatto che “diverse Regioni italiane, come Sicilia, Campania, Lombardia, Lazio, Marche e Basilicata, hanno già esteso l’accesso ai sistemi is-CGM a tutti i pazienti insulino-trattati”.

(Brigida Miranda)

La comunicazione istituzionale del Servizio informazione dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna dal 12 aprile 2024 è soggetta alle disposizioni in materia di “par condicio” (legge 28/2000)

Sanità e welfare