Sanità e welfare

Piacenza, Tagliaferri (FdI): “Fare chiarezza sul numero di medici di medicina generale attivi”

“Negli ultimi anni si sono registrati pensionamenti e rinunce di incarico”

Giancarlo Tagliaferri (FdI) interroga la Regione in merito alla carenza di personale sanitario e medici di medicina generale (MMG), con particolare riferimento alla provincia di Piacenza.

“La struttura della popolazione della provincia di Piacenza presenta un marcato invecchiamento nelle aree montane e collinari (quota over-65 tra le più elevate della regione), con conseguente aumento della domanda di cronicità e di accessi alla sanità territoriale. Negli ultimi anni – spiega il consigliere – si sono registrati pensionamenti e rinunce di incarico fra i medici di medicina generale (MMG), con mancate coperture soprattutto nei comuni appenninici e in alcune frazioni a bassa densità. Nei distretti piacentini il carico medio di assistiti per MMG risulta più alto della media regionale e crescono gli ambiti con liste di attesa per il cambio medico e massimali saturi, con impatto diretto su continuità assistenziale, assistenza domiciliare integrata (ADI) e presa in carico dei pazienti fragili”.

Inoltre, sottolinea il consigliere, “la carenza di medici di medicina generale (MMG) e pediatri di libera scelta (PLS) si riverbera su tempi di rilascio di piani terapeutici, presa in carico ADI, gestione domiciliare delle riacutizzazioni e sovraccarico dei Pronto soccorso”.

L’esponente di FdI indica che non risultano pubblicamente disponibili, in modo aggiornato, i dati regionali su medici di medicina generale attivi per distretto, assistiti medi/MMG, sedi carenti, tempi di copertura degli incarichi, continuità assistenziale (turni scoperti), pediatri attivi e piani di reclutamento per provincia e per questo chiede alla Giunta “quanti sono i medici di medicina generale e pediatri attivi in provincia di Piacenza, quali misure straordinarie regionali sono state attivate per reclutare e trattenere MMG/PLS e qual è stato il numero di borse per il Corso di Formazione in Medicina Generale assegnate a candidati dell’Emilia-Romagna negli ultimi tre cicli e quante assegnazioni sono state indirizzate a Piacenza”.

(Giorgia Tisselli)

Sanità e welfare