Scuola giovani e cultura

Scuola Parma. Barcaiuolo (Fdi): “Corretto l’incontro con senatrice dem Cirinnà senza avvisare i genitori di alunni minorenni?”

Il consigliere di Fratelli d’Italia riporta il caso di un incontro con la senatrice Monica Cirinnà (Pd) senza alcun avviso alle famiglie degli alunni minorenni

Michele Barcaiuolo (Fratelli d’Italia) informa di un incontro organizzato dalla scuola secondaria superiore Pietro Giordani di Parma con la Senatrice del Pd Monica Cirinnà in veste di relatrice sui diritti civili.

Per il consigliere modenese, il quale rivolge una specifica interrogazione alla Giunta, “è totalmente mancato un avviso ai genitori degli studenti, i quali hanno scoperto dell’evento attraverso il sito della scuola e, a pochi giorni dall’evento (previsto per il prossimo 26 febbraio) manca ancora un programma dettagliato dell’incontro”.

Barcaiuolo, nel rilevare come la figura dell’esponente Pd sia particolarmente divisiva in quanto “la senatrice Cirinnà (già autrice della Legge che ha riformato il diritto di famiglia introducendo la regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e la disciplina delle convivenze di fatto n.d.r.) non perde occasione di mostrarsi in pubblico con magliette che insultano, fino a prova contraria, valori fondanti della nostra Repubblica, della nostra Costituzione e probabilmente della maggioranza silenziosa delle famiglie italiane”.

A fronte della situazione ricordata, l’esponente di Fratelli d’Italia chiede se l’esecutivo regionale sia a conoscenza dell’evento e se l’iniziativa sia stata organizzata dall’Istituto o da un qualche rappresentante degli studenti. Oltre a ciò, Barcaiuolo chiede alla Giunta “se non ritenga che l’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore Pietro Giordani di Parma dovesse informare i genitori degli studenti, molti dei quali minorenni, prima di ufficializzare un evento con una relatrice così divisiva e per di più senza contradditorio”. In virtù di tutto ciò, infine, la richiesta del consigliere di segnalare l’accaduto all’Ufficio Scolastico Regionale.

 

Scuola giovani e cultura