Scuola giovani e cultura

Aragona (FdI): “Fare luce sulla costituzione della ‘Srl Scuola Veneri’ a Villa Fogliano”

Nell’atto ispettivo sollevati dubbi anche sulla validità del Consiglio di Amministrazione della ‘Fondazione Ente Veneri’

Servono delucidazioni su motivi e modalità che hanno portato alla costituzione di una Srl per la gestione del patrimonio della ‘Fondazione Ente Veneri’ di Fogliano.

La richiesta alla giunta regionale viene presentata con un’interrogazione dal consigliere di Fratelli d’Italia Alessandro Aragona, il quale ricorda come la ‘Fondazione Ente Veneri’ “ha lo scopo primario di accogliere nella scuola materna per l’infanzia da essa gestita i bambini dell’età da tre a sei anni, appartenenti alle famiglie della Parrocchia di Fogliano, per assisterli e curarne l’educazione intellettuale, morale e religiosa secondo i principi della religione cristiana-cattolica, nonché l’educazione fisica e civile e fino all’inizio dell’anno scolastico 2024-2025 gestiva direttamente la scuola paritaria omonima di Villa Fogliano, frazione del comune di Reggio Emilia”.

Nel sottolineare come l’Ente Veneri provveda ai suoi scopi con la gestione del patrimonio immobiliare e mobiliare, oltre che attraverso le rette di frequenza determinate dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione e da contributi di enti e privati, Aragona specifica che “a gestire la Fondazione c’è un Consiglio di Amministrazione di cinque membri, di cui due, uno dei quali in qualità di Presidente, nominati dall’Amministrazione comunale di Reggio Emilia. Nel 2021 uno dei due nominati dal Comune reggiano ha rassegnato le dimissioni e a tutt’oggi non risulta essere mai stato reintegrato”.

Oltre a ricordare come l’attuale Presidente, nominato nel 2019 e con una carica in scadenza nel 2024 “continui a oggi a ricoprire la carica senza essere stato riconfermato, tanto che nel 2025 l’unanimità del consiglio comunale chiedeva la nomina di due nuovi consiglieri nella Fondazione Veneri”, Aragona sottolinea come nel 2023 “il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Veneri in composizione mutila e col voto contrario del membro eletto dagli iscritti alle liste elettorali residenti del territorio della Parrocchia di Villa Fogliano (unico membro eletto) deliberava di costituire una S.r.l. denominata Scuola Veneri Srl”.

Dalla situazione descritta e lamentando come “in più occasioni il Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Veneri abbia ostacolato con vari pretesti l’accesso agli atti da parte di altri consiglieri”, Aragona trae il proprio atto ispettivo chiedendo specificamente all’esecutivo regionale “come un tale sistema societario si possa conciliare con gli scopi della Fondazione e cosa intenda fare per porre rimedio a quanto sopra evidenziato”.

(Luca Boccaletti)

Scuola giovani e cultura