La Giunta “si attivi e coordini, con tutti i mezzi opportuni in collaborazione con i Comuni emiliano-romagnoli”, per “imporre l’obbligatoria immatricolazione italiana alla scadenza dei termini di legge” sia “sugli autoveicoli immatricolati in Paesi stranieri e presenti sul nostro territorio regionale sia sulla residenza o meno dei relativi conducenti e proprietari”. E inoltre, “promuova una campagna informativa nel comprensorio emiliano-romagnolo affinché gli enti locali e i cittadini siano a conoscenza delle normative vigenti in materia e collaborino nella segnalazione e nel monitoraggio dei veicoli in circolazione sul territorio regionale con targa straniera”. A chiederlo, attraverso una risoluzione presentata all’Assemblea legislativa, sono Massimiliano Pompignoli (primo firmatario), Alan Fabbri, Fabio Rainieri, Gabriele Delmonte, Stefano Bargi, Daniele Marchetti, Matteo Rancan, Marco Pettazzoni e Andrea Liverani, consiglieri della Ln.
“Sempre più frequentemente- specificano gli esponenti Ln- nelle nostre strade si rileva, per lunghi periodi, la regolare circolazione e la sosta di veicoli con targa straniera, sia europei che extracomunitari, appartenenti a cittadini stranieri si immagina residenti, domiciliati e non residenti o irregolarmente presenti nel nostro territorio”.
L’articolo 132 del Codice della strada, si legge nell’atto di indirizzo, “impone delle restrizioni per la circolazione dei veicoli immatricolati negli Stati esteri: sono ammessi a circolare in Italia per la durata massima di un anno, in base al certificato di immatricolazione dello Stato di origine. Oltre tale termine devono essere ‘nazionalizzati’, cioè immatricolati con targa italiana”.
“Eventuali posizioni irregolari- concludono Pompignoli e colleghi- rappresentano un danno, oltre che un pericolo, per la nostra società, per il mancato pagamento delle polizze assicurative nel territorio Italiano e per le difficoltà nelle procedure e nei rimborsi assicurativi, oltre al mancato incasso per le Province dell’addizionale RCA e della IPT sulle immatricolazioni”.
(Tutti gli atti consiliari – dalle interrogazioni alle risoluzioni, ai progetti di legge – sono disponibili on line sul sito dell’Assemblea legislativa al link: http://www.assemblea.emr.it/attivita-legislativa)
(cr)