Scuola giovani e cultura

SISMA. BIGNAMI (FI): NUOVA SCUOLA A CORPORENO (FE), REGIONE FACCIA CHIAREZZA SU MODALITA’ COSTRUZIONE

Interrogazione alla Giunta sull’immobile: “Costi eccessivi e legname impiegato con certificazioni scadute. Rischi strutturali?”

Il complesso immobiliare a uso scolastico realizzato nella frazione di Corporeno, territorio di Cento (Fe), è oggetto di una interrogazione presentata da Galeazzo Bignami (Fi).

A seguito degli eventi sismici del maggio 2012, spiega il consigliere, “l’Amministrazione comunale di Cento ha valutato la necessità e l’urgenza di disporre, mediante locazione, di immobili di proprietà privata da adibire a sede di istituti scolastici”. Tali edifici “potevano risultare già edificati oppure da edificare a cura di privati aggiudicatari di procedura ad evidenza pubblica, con una formula che si potrebbe definire di ‘locazione futura’”. Per quanto riguarda la frazione di Corporeno, evidenzia il capogruppo di Fi, “si è aggiudicata la costruzione del complesso immobiliare la Centro Emilia Terremoto 2012 srl, società costituitasi a ridosso della scadenza della procedura di gara”.

Considerato che “la delibera di aggiudicazione non avrebbe ottenuto il parere favorevole di regolarità contabile e nel complesso immobiliare sarebbe stata realizzata una scuola dell’infanzia non prevista nel bando”, Bignami chiede alla Giunta regionale “quali siano le ragioni che hanno spinto il Comune di Cento a realizzare un nuovo complesso immobiliare, peraltro con un impegno di spesa addirittura eccedente le somme previste nel bando, piuttosto che procedere al recupero delle scuole Pascoli ubicate nello stesso comune”. Inoltre, domanda “il motivo per cui il complesso immobiliare sia stato costruito con legname immesso sul mercato da una azienda austriaca che avrebbe prodotto certificazioni scadute, senza, peraltro, alcun rilievo da parte degli organi di controllo, e quali potrebbero essere i rischi strutturali gravanti sul plesso scolastico”.

(Tutti gli atti consiliari – dalle interrogazioni alle risoluzioni, ai progetti di legge – sono disponibili on line sul sito dell’Assemblea legislativa al link: http://www.assemblea.emr.it/attivita-legislativa)

(lg)

Scuola giovani e cultura