Emozioni, conoscenza storica e capacità di raccontare l’una e l’altra. Di questo parleranno domani il regista Matteo Belli e la storica Cinzia Venturoli nella prima adunata dei circa 150 attori non professionisti chiamati a raccontare il prossimo 2 agosto le 85 storie delle vittime della strage di Bologna del 1980 lungo le strade della città. L’appuntamento è per le 14.30 nella sala polivalente dell’Assemblea legislativa, in viale Aldo Moro 50, dove i due docenti arringheranno i cittadini che hanno risposto all’appello dell’Assemblea, lanciato nel dicembre scorso dalla presidente Simonetta Saliera. Diretta streaming dell’evento sui siti del consiglio regionale: assemblea.emr.it e cronacabianca.eu e diretta Facebook sulla pagina dell’Assemblea (@assemblealegislativa).
Dopo aver preso forma con le cartoline realizzate e distribuite il giorno dell’anniversario lo scorso anno, i narratori volontari adotteranno una delle 85 storie, la studieranno, la riscriveranno e infine la racconteranno per le strade e gli angoli della città.
La breve performance verrà replicata da ogni cittadino 12 volte da mezzogiorno a mezzanotte in luoghi sempre diversi. Bologna diventerà palcoscenico e cantiere di narrazione popolare: tutti avranno modo di ascoltare le voci sulle persone uccise 37 anni fa, guidati da una mappa dei luoghi narranti.
Tutte le informazioni sulla Pagina Facebook Cantiere 2 Agosto – 85 Storie per 85 Palcoscenici dedicata all’iniziativa. Altri momenti formativi sono previsti presso il Centro dell’attore sinfonico a Pianoro per preparare la performance e un ulteriore incontro pubblico con tutti i narratori verso inizio maggio. Inoltre, la sera dell’1 agosto 2017, in Piazza Nettuno, si terrà un ‘Discorso ai narratori’.
La presente vale come invito alla stampa.



