Ambiente e territorio

Bologna, Sassone (FdI): “Tempi certi per il ripristino della scarpata del ponte Casteldebole”

Presentata un’interrogazione per chiedere la messa in sicurezza dell’area danneggiata dalle alluvioni del 2023 e 2024

La giunta precisi le tempistiche per l’avvio dei lavori e per il completamento della scarpata del ponte Casteldebole a Bologna. Francesco Sassone (Fratelli d’Italia) interroga la giunta sottolineando come “i tempi tra le alluvioni del 2023 e 2024 e l’aggiudicazione dell’appalto siano eccessivamente dilatati”.

“Dopo le alluvioni del 2023 – ha sottolineato il consigliere – nella provincia di Bologna risulta un numero molto elevato di frane sia attive, sia in quiescenza, soprattutto nelle zone collinari e dell’Appennino. Ingenti danni si contano anche nelle zone urbane. Certamente le piogge eccezionali hanno influito ma non si può ignorare la scarsa o superficiale manutenzione dei territori. Il Comune di Bologna il 13 ottobre ha proceduto all’aggiudicazione dei lavori di ripristino della scarpata del ponte Casteldebole dove la situazione, come risultato da verifiche tecniche, si è aggravata dopo le alluvioni di ottobre 2024. In particolare, sono stati rilevati cedimenti nella parte della scarpata sud a seguito dei quali, lungo la corsia ciclabile da via Olmetola in direzione viale Salvemini, si sono create alcune fessure del manto stradale. La conseguenza è stato un importante intervento di limitazione della circolazione con l’istituzione di un senso unico tra viale Salvemini e le vie Landi e Vaccaro”.

Ricordando che “i lavori sono stati appaltati alla Fae Srl di Castelfranco Emilia (Modena) con un ribasso del 6,39% per un importo complessivo di euro 372.395” Sassone ha evidenziato: “È trascorso oltre un anno dall’alluvione di ottobre 2024 e, nel frattempo, si sono verificati altri eventi climatici che potrebbero aver aggravato ulteriormente la situazione. I disagi per i cittadini sono ingenti, pertanto, occorre accelerare sulle tempistiche di messa in sicurezza”.

(Lucia Paci)

Ambiente e territorio